• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Donald Trump annuncia un imminente colloquio con Vladimir Putin e discute strategie diplomatiche globali

Chas Pravdy - 05 Settembre 2025 05:35

L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che nei prossimi giorni intende intrattenere conversazioni con i vertici ucraini e con il presidente russo Vladimir Putin, proseguendo così il suo attivo impegno diplomatico in un contesto di crescenti tensioni internazionali.

Ha reso noto questa intenzione durante una cena esclusiva alla Casa Bianca, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle più grandi aziende tecnologiche mondiali, sottolineando l’importanza di tali iniziative diplomatiche in un momento così delicato.

Trump ha confermato che, dopo aver negoziato con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, avrà un incontro con Putin, sottolineando di mantenere un ‘dialogo molto positivo’ con il leader russo.

Secondo lui, la risoluzione del conflitto in Ucraina rappresenta una delle sfide diplomatiche più complesse della sua carriera — non sorprende considerando le dimensioni delle perdite umane e dei danni materiali.

Ricordando di aver risolto con successo tre guerre di lunga durata, tra 31 e 37 anni, con milioni di vittime, ha affermato: ‘È la sfida più difficile che abbia affrontato, ma sono sicuro che ce la faremo’.

Sul palcoscenico internazionale, il 4 settembre a Parigi, i leader della cosiddetta ‘Coalizione dei Volenterosi’ hanno concordato delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina e programmato ulteriori negoziati coinvolgendo gli Stati Uniti, la Russia, l’Ucraina e probabilmente l’Unione Europea, in formati trilaterali e quadrilaterali.

Zelensky e altri leader europei, insieme a Trump, hanno discusso le modalità per porre fine al conflitto e rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina.

Tuttavia, secondo Bild, nelle discussioni tra gli Stati Uniti e i paesi europei sono emerse tensioni in merito all’acquisto di petrolio russo, con Trump che ha accusato l’Europa di sostenere la macchina militare di Mosca.

Ritiene che attualmente solo l’Ungheria e la Slovacchia importino petrolio dalla Russia, mentre Steve Vickoff, inviato speciale di Trump, ha affermato che l’Europa acquista petrolio russo tramite l’India, complicando ulteriormente la diplomazia.

Fonte