La Grande Parata Militare della Cina con Putin e Kim Jong Un: Una dimostrazione di forza in un contesto geopolitico complesso
A Pechino si è svolta una delle più imponenti parate militari della storia moderna della Cina, che ha messo in mostra non solo la potenza militare del paese, ma è diventata anche un evento diplomatico di rilievo a livello internazionale.
Organizzata in occasione dell’80° anniversario della vittoria cinese sulla Giappone durante la Seconda guerra mondiale, questa parata ha radunato oltre 50.000 partecipanti e spettatori nella Piazza Tienanmen.
Il leader cinese Xi Jinping, nel suo discorso, ha sottolineato la scelta cruciale dell’umanità tra pace e guerra, rafforzando il messaggio con una dimostrazione di armamenti avanzati e tecnologia militare moderna.
Per la prima volta da molti anni, sono stati invitati il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong Un, suscitando grande attenzione e discussioni nel mondo.
La parata ha visto un imponente corteo militare con truppe, sistemi missilistici, carri armati e droni, culminando con il rilascio di colombe della pace e di palloncini colorati.
La sicurezza è stata rafforzata: le strade principali sono state chiuse, migliaia di volontari e attivisti politici hanno vigilato sull’ordine pubblico, e le prove notturne hanno evitato fughe di informazioni.
Putin ha sfruttato l’occasione per negoziare nuovi accordi energetici con la Cina, che si conferma un importante acquirente di risorse russe nonostante le sanzioni occidentali.
Sul piano geopolitico, l’evento si svolge in un contesto di crescenti tensioni con Stati Uniti e Giappone, mentre i leader hanno riaffermato il desiderio di promuovere stabilità globale e rafforzare alleanze con altri paesi, al fine di riconsiderare il ruolo di ciascuno in un nuovo equilibrio mondiale.
Attraverso questa grande manifestazione, Pechino punta a consolidarsi come centro nevralgico di influenza politica e militare, invitando altre nazioni a unirsi a una “coalizione di scontenti” e a ridefinire le regole del potere nel mondo.
