• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Colossale parata militare a Pechino: storia, messaggi politici e reazioni internazionali

Chas Pravdy - 03 Settembre 2025 05:48

Nel cuore della Cina, nella capitale Pechino, si è svolta una delle più imponenti parate militari degli ultimi anni, attirando l’attenzione della comunità internazionale.

Questo evento è stato dedicato a un anniversario speciale — l’80º anniversario della resa del Giappone, un momento culminante che ha segnato la conclusione della Seconda Guerra Mondiale.

Contestualmente, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, questa grande dimostrazione di forza militare si è trasformata in un potente messaggio politico rivolto al mondo intero.

Più di 26 capi di stato hanno partecipato alla cerimonia, riunendosi sulla Piazza Tiananmen, tra cui leader di Russia, Corea del Nord e di altri paesi.

Prima dell’inizio della parata, il presidente cinese Xi Jinping ha personalmente accolto sulla famosa passerella rossa alcuni ospiti illustri, tra cui il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un, in una cerimonia ufficiale di alto livello.

Dopo una breve sessione fotografica e alcune conversazioni informali, tutti si sono recati sulla tribuna per pronunciare i discorsi ufficiali.

A seguire, altri leader mondiali hanno sfilato all’interno di una processione, simbolo della grande attenzione prestata a questo evento strategico.

Complessivamente, la parata ha visto la partecipazione di oltre 26 presidenti e primi ministro, rendendola una delle più grandi assemblee della storia moderna.

Durante il suo intervento, Xi Jinping ha sottolineato che l’umanità si trova nuovamente a un bivio, con la scelta tra pace e guerra, dialogo e conflitto.

La lotta per conquistare i cuori e le menti dei leader mondiali evidenzia l’importanza della situazione geopolitica attuale.

È stato inoltre riferito che il leader nordcoreano Kim Jong-un è arrivato in Cina a bordo di un treno blindato dedicato esclusivamente a questa occasione, mentre Vladimir Putin è arrivato in Cina il 31 agosto e si sta svolgendo una visita di quattro giorni, evidenziando le profonde relazioni tra i due paesi e il loro ruolo nello scenario mondiale.

Tutto ciò mette in luce quanto questa dimostrazione diplomatica e militare sia strategicamente importante per la definizione dell’ordine mondiale e per affrontare le sfide globali attuali.

Fonte