• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Pechino e Mosca rafforzano la loro alleanza strategica di fronte alle nuove sfide globali

Chas Pravdy - 02 Settembre 2025 10:49

Martedì 2 settembre, nella capitale cinese, si è tenuto un incontro di alto livello tra il leader cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin.

Questo importante summit ha ulteriormente evidenziato i legami stretti, politici ed economici, sorti tra i due paesi in un contesto di crescente tensione internazionale e di contrapposizione con l’Occidente.

Xi Jinping ha accolto calorosamente Putin, sottolineando che i rapporti tra Pechino e Mosca hanno superato con successo le prove di un mondo in rapido cambiamento e rappresentano un esempio di amicizia tra vicini.

Il leader cinese ha manifestato la volontà di rafforzare la cooperazione reciproca nei settori del commercio, dell’energia e della sicurezza, con particolare attenzione alla realizzazione di grandi progetti infrastrutturali, tra cui l’estensione del gasdotto «Potenza della Siberia 2» per il trasporto del gas russo in Cina.

Putin, in risposta, ha ringraziato Xi per il caloroso benvenuto e ha affermato che il livello attuale di partnership è il più alto degli ultimi decenni.

Entrambi i leader hanno ribadito che questa collaborazione rappresenta una base strategica per la creazione di un nuovo ordine mondiale, sostenuto da iniziative multilaterali.

A seguito dei negoziati è stata pubblicata una dichiarazione congiunta, in cui si confermano gli accordi per la costruzione del gasdotto «Potenza della Siberia 2», fondamentale per la sicurezza energetica di entrambi i paesi.

La visita di Putin a Pechino rafforza l’alleanza tra questi regimi autoritari, dimostrando la volontà di stabilire una posizione geopolitica indipendente dall’Occidente, ampliando la propria influenza in Asia.

La diplomazia attiva della Cina, in particolare attraverso l’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai, mira a promuovere i propri interessi regionali e globali, sfidando l’influenza statunitense e occidentale.

Parallelemente, Pechino punta a rafforzare le relazioni con altri stati autoritari, diffondendo un racconto condiviso sulla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, celebrato nei festeggiamenti a Mosca e a Pechino.

Queste relazioni, particolarmente preziose per la Russia, che si confronta con sanzioni internazionali e una economia fragile, puntano a diversificare i partner per sostenere la propria resilienza.

Dati doganali cinesi mostrano che nel 2024 il commercio bilaterale ha raggiunto un record di 245 miliardi di dollari, con un aumento del 68% rispetto al 2021, testimonianza di un rafforzamento significativo della partnership strategica.

Entrambe le nazioni intendono creare un’area geopolitica resistente all’influenza occidentale, consolidando la loro autonomia politica e militare e promuovendo un nuovo equilibrio nel sistema globale.

Fonte