La visita di Kim Jong Un alla parata militare a Pechino: un viaggio misterioso al centro della politica internazionale
Sul palcoscenico globale, l’ultima visita a sorpresa del leader nordcoreano Kim Jong Un in Cina ha suscitato un forte interesse tra analisti e la comunità politica internazionale.
Viaggiando a bordo di un treno blindato, si è recato a Pechino in vista di una grande parata militare che celebra l’anniversario della resa del Giappone nella seconda guerra mondiale.
Questo viaggio straordinario, ampiamente coperto dalla stampa, segna l’inizio di una nuova fase nelle relazioni diplomatiche tra i due paesi, che hanno una lunga storia di tensioni.Secondo il giornale ufficiale nordcoreano Rodong Sinmun, il leader è partito da Pyongyang lunedì e ha attraversato i confini cinesi nelle prime ore di martedì.
Il suo treno si muoveva a circa 60 km/h, una velocità moderata compatibile per questo tipo di spostamenti altamente protetti.
Il treno, noto come “fortezza mobile”, è dotato di sistemi avanzati di sicurezza e comfort, che garantiscono la sicurezza e il benessere del leader durante i movimenti strategici.All’interno, il treno è attrezzato con sale di negoziazione, cabine per il sonno e uffici con pannelli di legno e sedie di pelle, progettati per viaggi diplomatici di lunga durata e di alto livello.
Questo livello elevato di sicurezza e comfort consente di mantenere la riservatezza dei piani di Kim Jong Un e rafforza la sua posizione di leadership.Si prevede che mercoledì Kim Jong Un, assieme al presidente cinese Xi Jinping e al presidente russo Vladimir Putin, assisterà all’importante parata militare a Pechino—una prima storica in cui queste tre figure chiave si riuniranno nello stesso luogo.
Questo evento ha invocato molte speculazioni su possibili alleanze strategiche e segnali congiunti.Negli ultimi anni, la politica estera di Pyongyang si è concentrata molto su Mosca, che ha fornito supporto militare e munizioni per sostenere la guerra della Russia in Ucraina, in cambio di aiuti militari ed economici.
Sebbene i rapporti con la Cina abbiano subito recentemente alcune tensioni, rimane comunque la possibilità di un loro riavvicinamento.
Gli esperti ritengono che questa visita possa rappresentare un tentativo di Kim di ristabilire i legami con la Cina, principale partner commerciale e fonte di sostegno fondamentale per la stabilità del regime e dell’economia del paese.
