• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Cinque scenari possibili per la conclusione della guerra della Russia contro l’Ucraina

Chas Pravdy - 07 Agosto 2025 23:39

La risoluzione del conflitto in corso tra Russia e Ucraina rimane una delle sfide più urgenti e complesse della geopolitica moderna.

Alla luce degli sforzi diplomatici perseveranti e dei fattori interni ed esterni, gli analisti hanno delineato cinque principali scenari che potrebbero influenzare il corso futuro degli avvenimenti e forse indirizzare la conflitto lungo nuove traiettorie.

Un possibile scenario prevede un cessate il fuoco totale e senza condizioni, ma questa opzione appare improbabile nell’attuale contesto, poiché Mosca mira a conservare i guadagni strategici e rifiuta concessioni territoriali.

Un’altra ipotesi più pragmatica vede negoziati per una pausa invernale, consentendo alla Russia di riorganizzarsi e mantenere il controllo sui principali centri come Pokrovsk, Kostiantynivka e Kupiansk, preparandosi così per future offensive o negoziati diplomatici nel 2026.

Una terza possibilità prevede che il conflitto si prolunghi ancora due anni, a condizione che l’Occidente e l’Ucraina continuino il supporto militare e che la Russia disponga di riserve strategiche ed economiche.

Se la diplomazia dovesse fallire, lo scenario più disastroso potrebbe verificarsi: indebolimento dell’Ucraina, divisioni all’interno dell’alleanza occidentale e avanzamenti russi nelle aree ucraine, che metterebbero a rischio la sovranità del Paese e protrarrebbero un conflitto lungo, costoso e logorante.

L’incertezza sul futuro rimane elevata, dipendendo dalle decisioni diplomatiche, dalla politica interna russa e dalla capacità di resistenza dell’Ucraina in collaborazione con gli alleati.

La chiave per evitare il peggio consiste nel prendere decisioni strategiche nei prossimi mesi, sperando di preservare la stabilità regionale e minimizzare le sofferenze umane.

Fonte