• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Esperti ucraini avvertono: la trappola del ‘cessate il fuoco aereo’ potrebbe minacciare la sicurezza futura del paese

Chas Pravdy - 06 Agosto 2025 13:27

Il Centro per la Contrasto alla Disinformazione sotto il Consiglio di Sicurezza e Difesa Nazionale dell’Ucraina (CRODIS) ha sottolineato che l’idea di un ‘sospensione delle ostilità aeree’, ipotizzata dalla Russia, rappresenta in realtà una classica trappola volta a creare una falsa impressione di cessate il fuoco per perseguire obiettivi strategici più ampi.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Mosca potrebbe annunciare una cosiddetta ‘tregua aerea’ per evitare tariffe e restrizioni americane, oltre a raccogliere risorse per future offensive.

Andriy Kovalenko, responsabile del centro, ha scritto sul suo canale Telegram che questa soluzione è ingannevole e pericolosa, poiché il Cremlino non ha intenzione di mettere fine alla guerra.

Al contrario, mira a prolungare il conflitto per evitare ‘colpi dolorosi’ sul proprio territorio e per ridurre l’intensità dei bombardamenti civili su infrastrutture e popolazioni ucraine.

Intanto, le forze armate ucraine continuano a dimostrare maggiore precisione e successo nelle loro azioni mirate, il che contraddice la teoria di una ‘tregua’ che si vorrebbe instaurare.

Kovalenko ha evidenziato che la Russia desidera usare questa ‘pause aerea’ per accumulare risorse, rafforzare le sue forze e evitare nuove sanzioni, mentre si prepara a riprendere le aggressioni.

Ha ribadito che l’Ucraina insiste sulla richiesta di un cessate il fuoco totale e sulla convocazione di incontri tra i leader mondiali per trovare una soluzione diplomatica al conflitto.

È inoltre da sottolineare che oggi a Mosca è arrivato Steve Vickoff, ex inviato speciale di Donald Trump.

Secondo il quotidiano The Telegraph, Putin sfrutterà questo incontro per guadagnare tempo e rallentare il processo di pace, continuando la sua strategia diplomatica nel tentativo di prolungare il conflitto e preparare eventuali nuove azioni di aggressione.

Fonte