Civinsky previsto per essere nominato alla guida dell’Ufficio di Sicurezza Economica: dettagli e contesto politico
Mercoledì, il governo si prepara a nominare ufficialmente Oleksandr Civinsky come direttore dell’Ufficio di Sicurezza Economica (USE), concludendo così una lunga e complessa procedura di selezione per questa posizione di fondamentale importanza.
Fonti all’interno delle cerchie politiche riferiscono che la decisione finale è quasi presa, specialmente dopo che Civinsky ha superato con successo una serie di verifiche aggiuntive, tra cui un test del poligrafo, svolto proprio questa settimana.
Questo passaggio è stato annunciato personalmente dalla premier Yulia Sviridenko per dissipare ogni dubbio pubblico sulla sua integrità.Ricordiamo che, in precedenza, Civinsky era stato ufficialmente dichiarato come il candidato principale, ottenendo il supporto delle forze dell’ordine e delle istituzioni anticorruzione.
Tuttavia, nonostante le prime comunicazioni, il governo ha più volte evitato di approvare il suo incarico, a causa di preoccupazioni legate alla politica interna e alla sicurezza nazionale.Sebbene le dichiarazioni ufficiali affermino che la sua candidatura è supportata dal Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (SBU), permangono timori riguardo possibili influenze esterne, in particolare dalla Russia.
A giugno, la commissione incaricata del concorso ha ricevuto una raccomandazione di condurre ulteriori verifiche con il poligrafo per diversi candidati, tra cui Civinsky, a causa di legami familiari con la Russia.
Questi fattori hanno portato alla sospensione temporanea del processo di approvazione presso il Consiglio dei ministri.Fonti affidabili indicano che, dopo le verifiche supplementari, il governo dovrebbe cambiare posizione riguardo alla nomina di Civinsky molto presto, manifestando così una volontà di adottare una decisione definitiva in modo trasparente e nel rispetto degli interessi della sicurezza economica nazionale.
Questo rappresenta un segnale forte di apertura verso una riforma delle strutture di sicurezza economica, con un forte impegno per garantire stabilità e affidabilità delle istituzioni statali.
