• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Missione Diplomática di Erdoğan: Kiev all’Ordine del Giorno e Prospettive di Pace nel Conflitto Russia-Ucraina

Chas Pravdy - 05 Agosto 2025 01:36

Nei prossimi giorni, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan intraprenderà una visita ufficiale molto attesa a Kiev, considerata dalle autorità ucraine come un passo fondamentale nel rafforzamento delle relazioni diplomatiche bilaterali.

Secondo il media turco Türkiye e fonti diplomatiche, la data precisa dell’evento non è ancora stata comunicata, ma si prevede che si svolgerà a breve.

Gli obiettivi principali della visita includono il rafforzamento della cooperazione economica, la firma di un accordo di libero scambio e il confronto sulle strategie per raggiungere una pace duratura nel conflitto tra Russia e Ucraina.

È stato confermato che Erdoğan si incontrerà con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, per discutere di collaborazione, con particolare attenzione all’accordo di scambio di prigionieri, risultato dei negoziati che si sono svolti a Istanbul.

Queste conversazioni, durate diversi giorni, si sono concluse con un accordo che prevede lo scambio di 1.200 prigionieri di guerra, rappresentando un passo significativo negli sforzi per promuovere la pace.

Zelenskyy ha espresso la sua gratitudine a Erdoğan per il ruolo svolto nel facilitare questo processo e ha invitato i leader dei due paesi a incontrarsi nuovamente entro la fine di agosto.

Fin dall’inizio del conflitto, la Turchia si è dimostrata una delle poche nazioni a mantenere contatti con entrambe le parti — Russia e Ucraina.

I negoziati precedenti a Istanbul e Antalya hanno contribuito a qualche progresso, in particolare con l’Iniziativa dei Grani del Mar Nero, che ha aperto nuove prospettive per le esportazioni di grano ucraino nel mondo.

Erdoğan manifesta inoltre un forte interesse nel rafforzare i legami economici e nel sostenere il recupero dell’economia ucraina dopo la guerra.

Si riferisce che, durante la sua visita, Erdoğan si concentrerà sulla finalizzazione del controverso accordo di libero scambio, in attesa di ratifica da oltre 15 anni.

Questo accordo ha il potenziale di trasformare radicalmente il panorama economico ucraino e di rafforzare notevolmente i rapporti commerciali tra i due paesi.

Alcuni analisti si chiedono se l’Ucraina sia pronta a portare avanti tali riforme e se le difficoltà interne siano la causa principale dei ritardi nella ratifica dell’accordo, esplorando anche possibili “tradimenti” e “vittorie” in questo processo.

In un contesto di instabilità geopolitica, l’attività diplomatica di Erdoğan e il suo ruolo personale nella ricerca della pace restano elementi decisivi capaci di scatenare un cambiamento nel bilancio di potere nella regione.

La visita si preannuncia come una nuova fase nelle relazioni tra Kiev e Ankara, e potrebbe aprire nuove strade per una più stretta cooperazione nel periodo post-conflitto.

Fonte