Il ruolo del Procuratore Generale nella riforma del sistema anticorruzione in Ucraina: analisi approfondita e sfide future
Nel quadro attuale del sistema legale ucraino, l'influenza del Procuratore Generale Ruslan Kravchenko sulla libertà e autonomia delle agenzie anticorruzione ha assunto un'importanza cruciale.
Secondo le informazioni fornite dal direttore di NABU, Semen Krynois, Kravchenko non ha avuto ingerenze nelle attività del National Anti-Corruption Bureau dopo che la legge №12414 aveva temporaneamente limitato la sua indipendenza.
Durante il periodo dal 22 al 31 luglio, quando l'indipendenza di NABU è stata ristabilita, il procuratore generale non ha richiesto i fascicoli né determinato le competenze, segno che non si sono verificati tentativi di ingerenza nelle attività di controllo.
Questa situazione si inserisce nel contesto di nuove normative, tra cui la legge №13533, che consente al capo della Procura Specializzata Anti-Corruzione, Andriy Klymenko, di riprendere a notificare sospetti a tutte le alte cariche dello Stato.
Inoltre, la legge prevede che i funzionari di NABU e di altri organi di polizia con accesso ai segreti di stato debbano sottoporsi a due controlli annuali: uno interno, condotto da un’unità di controllo interno di NABU con l’uso del poligrafo, e un altro, che si svolgerà entro sei mesi, affidato allo SBU senza l’obbligo di utilizzo del poligrafo.
La principale sfida per NABU è ora aumentare il numero di poligrafologi nel proprio staff, al fine di migliorare l’efficacia del controllo interno.
Dal punto di vista politico, l’adozione della legge №12414 a luglio ha provocato una crisi profonda di fiducia nelle istituzioni anticorruzione, portando il presidente a proporre un nuovo disegno di legge, №13533, volto a ripristinare l’indipendenza di NABU e SAP.
Dopo la firma del Presidente Zelensky, questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per ristabilire un’efficace e autonoma struttura anticorruzione.
La domanda centrale oggi per il Parlamento ucraino è se i deputati sapranno riconoscere i segnali della realtà politica e approvare questa nuova proposta del presidente, consentendo così di rafforzare l’indipendenza e la stabilità delle istituzioni.
La decisione avrà un impatto decisivo sul futuro dell’infrastruttura anticorruzione in Ucraina e potrebbe rappresentare un punto di svolta decisivo per il progresso dello stato e l’integrazione europea.
La credibilità e la sopravvivenza di un sistema anticorruzione efficace dipenderanno da questa decisione politica cruciale, che potrebbe segnare un momento storico per la nazione.
