L’Unione Europea conferma il supporto all’Ucraina: il finanziamento continuerà nonostante le riforme negli organi anticorruzione
Dopo le recenti discussioni politiche riguardanti le riforme delle agenzie anticorruzione in Ucraina, come NABU e SAP, l’Unione Europea ha ufficialmente riaffermato il proprio sostegno incondizionato, assicurando che continuerà a finanziare il paese senza interruzioni.
In risposta alle domande di 'Europravda,' il portavoce della Commissione Europea, Guillaume Mergier, ha sottolineato che l’UE non ha in programma di congelare né di ridurre gli aiuti finanziari all’Ucraina nel prossimo futuro.
Le sue dichiarazioni sono state fatte nel contesto dell’approvazione da parte del parlamento ucraino del disegno di legge №13533, volto a ripristinare e garantire l’indipendenza delle principali istituzioni anticorruzione come NABU e SAP, introducendo anche ulteriori salvaguardie per il loro funzionamento.
Mergier ha ribadito che la priorità principale resta il sostegno all’indipendenza degli organi anticorruzione e l’attuazione delle riforme necessarie per assicurare lo Stato di diritto.
Secondo lui, il supporto dell’UE rimane invariato e non ci sono piani di interrompere il finanziamento per motivi politici.
Questo approccio è particolarmente importante alla luce delle recenti decisioni legislative, come il disegno di legge №12414, che ha suscitato critiche da parte dell’UE per il suo possibile impatto sull’indipendenza di NABU e SAP.
È importante notare che queste azioni del parlamento ucraino hanno suscitato una seria reazione da parte degli interlocutori europei, che hanno avvertito Kyiv delle possibili conseguenze qualora il paese non dovesse completamente abolire le disposizioni del disegno di legge 12414.
Di fronte a questi sviluppi, molti esperti sottolineano l’importanza di mantenere stabilità politica e indipendenza delle istituzioni chiave anticorruzione per favorire l’adesione dell’Ucraina all’UE.
In conclusione, nonostante le sfide politiche e i conflitti interni, l’Unione Europea fa chiaramente capire che il suo sostegno finanziario rimarrà stabile e sarà indirizzato a sostenere le riforme e la lotta alla corruzione in Ucraina, area oggi fondamentale per le aspirazioni europee di Kyiv.
