Fine dell’era Putin: la nuova sfida di Trump e le possibili conseguenze per la Russia
Di fronte agli ultimi sviluppi, diventa sempre più chiaro che l’influenza di Vladimir Putin sulla scena politica e militare sta rapidamente esaurendosi.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha riconquistato importanza politica, non nasconde più le sue intenzioni di cambiare le regole del gioco con Mosca.
Con una nuova minaccia finale, ha posto la Russia di fronte a una scelta: fare passi verso la pace o affrontare sanzioni economiche severe, tra cui tariffe secondarie e restrizioni energetiche.
Questi provvedimenti sembrano risoluti, ma rimane il dubbio — è disposto Putin ad accettare tali condizioni? Le azioni recenti della Russia suggeriscono il contrario: poche ore prima dell’annuncio di Trump, Mosca ha lanciato un attacco con missili e droni contro l’Ucraina, costringendo la Polonia ad attivare caccia per difendere il proprio spazio aereo.
L’analista Samuel Ramani sottolinea che la sfida di Putin a Washington potrebbe rivelarsi un errore costoso.
Si pensava che il ritorno di Trump al potere avrebbe fermato il sostegno statunitense all’Ucraina, aprendo la strada a una nuova aggressione russa.
Tuttavia, queste aspettative si sono rivelate infondate.
Trump ha chiaramente indicato la Russia come principale ostacolo alla pace in Ucraina e sta sviluppando una politica di deterrenza rigida.
In risposta, il portavoce del Cremlino, Peskov, ha affermato che la guerra continuerà, mentre Trump rafforza il supporto militare all’Ucraina, affermando che questa si concretizzerà soprattutto attraverso gli alleati della NATO.
La crescente pressione economica degli Stati Uniti potrebbe gravemente compromettere la macchina militare di Putin.
Nonostante le sanzioni contro le flotte di petroliere clandestine russe e le banche cinesi che sostengono l’impegno militare di Mosca, esistono ancora metodi di elusione.
Se gli Stati Uniti impongessero tariffe secondarie più ampie e chiudessero le falle nelle sanzioni, si potrebbe verificare uno shock macroeconomico potente, con effetti devastanti sul mercato energetico mondiale.
La situazione si fa sempre più tesa — Putin potrà resistere a queste pressioni o lo scenario di promesse non mantenute e escalation diventerà realtà? Gli esperti avvertono che la storia potrebbe ripetersi, con un conflitto prolungato e conseguenze imprevedibili a livello globale.
