• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

L’Ucraina riceve nuovi sistemi di difesa aerea dalla Germania: attese ulteriori consegne di IRIS-T

Chas Pravdy - 28 Luglio 2025 15:55

Secondo quanto affermato dall’ambasciatore ucraino in Germania, Oleksiy Makeyev, l’Ucraina si prepara a ricevere altri 11 sistemi avanzati di difesa aerea IRIS-T, che rappresenteranno un significativo potenziamento delle sue capacità militari esistenti.
Complessivamente, la Germania ha ordinato 18 di questi sistemi, di cui attualmente sono stati consegnati 7.
Le restanti unità dovrebbero arrivare nel corso dei prossimi mesi, ha confermato il diplomatico.
Ogni sistema include tre lanciarazzi di medio raggio SLM e due di corto raggio SLS, garantendo una copertura di protezione estesa.
Makeyev ha inoltre spiegato che le trattative riguardanti i sistemi Patriot sono in corso e che il numero di sistemi che l’Ucraina riceverà dipenderà dal supporto dei paesi europei vicini.
Alla domanda riguardo all’acquisto di sistemi statunitensi, l’ambasciatore ha affermato che l’Ucraina mira a ottenere almeno 10 complessi importanti, poiché la domanda attuale supera le capacità disponibili.
Ha aggiunto che i Paesi europei impegnati ad aiutare l’Ucraina stanno coordinando sforzi per scambiare eventualmente sistemi esistenti o finanziare la produzione di nuovi.
Dall’insediamento del governo tedesco guidato da Olaf Scholz, Berlino non rende più pubbliche le informazioni relative alle nuove consegne di armi in Ucraina, complicando così il monitoraggio della assistenza militare.
Il contesto include anche rapporti non ufficiali riguardanti possibili consegne aggiuntive di sistemi IRIS-T, considerati fondamentali per la difesa ucraina.
Recentemente, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha annunciato un aiuto militare supplementare di 1,9 miliardi di euro, evidenziando il crescente sostegno europeo all’Ucraina.
Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare l’intervista con l’ambasciatore, che sottolinea come l’Ucraina abbia anche proposte proprie per rafforzare la propria difesa attraverso collaborazioni internazionali.

Fonte