• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Prospettive di trasformazioni interne e rischi per il regime di Putin: cosa aspettarsi dal futuro della Russia

Chas Pravdy - 24 Luglio 2025 15:56

Nell’attuale Russia, crescono le tensioni all’interno dell’élite dirigente, dovute a significativi cambiamenti politici ed economici nel paese. Una quota sempre più ampia di politici e imprenditori di alto livello sostiene la necessità di porre fine alla campagna militare condotta sotto il nome ufficiale di 'Operazione Militare Speciale' (OMS). Nel frattempo, il leader principale, Vladimir Putin, rifiuta con determinazione di interrompere il conflitto, alimentando crescenti preoccupazioni tra gli analisti. Secondo Vladimir Kravchenko, analista geopolitico, la Russia si trova attualmente a un bivio, dove la scelta tra terminare il conflitto o continuarlo comporta conseguenze gravi per il paese. L’élite lealista a Putin mantiene la sua fedeltà, ma si trova sotto forte pressione a causa di un possibile caos che potrebbe scoppiare dopo la sua eventuale uscita di scena o morte. Il rischio più grande per il regime è la morte del leader e i cambiamenti imprevisti, soprattutto nelle regioni come la Cecenia, dove Ramzan Kadyrov sta affrontando gravi problemi di salute. L’opinione pubblica mostra un numero crescente di cittadini che chiedono la fine della guerra, segno di tensioni interne. Tuttavia, il sostegno a Putin resta elevato. La strategia del Cremlino sta mutando, puntando a rafforzare il controllo e la stabilità istituzionale, incluso il ritorno alla censura sovietica e l’adozione di modelli di gestione asiatici. Analizzando gli scenari possibili, l’autore evidenzia che una crisi di successione o rivolte sociali potrebbero rapidamente cambiare la situazione, portando il paese nel caos. Leader regionali come Kadyrov potrebbero o rafforzare la stabilità o innescare un crollo sistemico, mettendo in pericolo l’intero regime autoritario.

Fonte