Il ministro degli Esteri lettone esorta l’Ucraina a tutelare l’indipendenza degli organismi anticorruzione
Il ministro degli Esteri della Lituania, Kęstutis Skvernelis, ha lanciato un fermo appello alle autorità ucraine affinché non arretrino nel loro impegno contro la corruzione e per preservare i principi di indipendenza delle istituzioni anticorruzione.
In una dichiarazione pubblicata sul suo account X (ex Twitter), ha espresso preoccupazione per la decisione del Parlamento ucraino che limita le attività di NABU e SAP, definendola un grave errore che potrebbe compromettere i progressi ottenuti nella lotta alla corruzione.
Il ministro lituano ha sottolineato che l’indipendenza degli organi anticorruzione non è una mera formalità, ma un principio fondamentale che assicura l’efficacia delle misure anti-corruzione.
Ha ricordato che la Lituania ha dedicato decenni alla lotta contro la corruzione e continua a impegnarsi, sostenendo l’Ucraina nel mantenimento dell’autonomia delle sue istituzioni anticorruzione.
“Per questa battaglia, servono politici pronti al cambiamento, procuratori onesti con carattere e organismi anticorruzione indipendenti, forti e specializzati,” ha aggiunto Skvernelis.
Ha evidenziato che il proprio paese ha accumulato un’esperienza preziosa in questo campo ed ha esortato l’Ucraina a non intraprendere passi che possano bloccare o retrocedere nei processi di riforma.
La questione della lotta alla corruzione resta tra le sfide più urgenti e complesse per Kiev, e l’appoggio internazionale alla tutela dell’indipendenza delle istituzioni anticorruzione riceve un ampio sostegno.
Inoltre, nel contesto di questi sviluppi, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno espresso il desiderio di discutere con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, misure per rafforzare le iniziative anticorruzione.
Zelensky ha promesso di presentare un disegno di legge che garantisca l’indipendenza di questi organi, un passo molto apprezzato dagli ambasciatori del G7 e dalla comunità internazionale.
Questi eventi sottolineano quanto sia cruciale per l’Ucraina mantenere l’indipendenza delle sue istituzioni anticorruzione nel suo percorso verso l’Europa.
