Rutte annuncia notevoli progressi della NATO nella produzione di munizioni e nel rafforzamento delle capacità di difesa
Il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha annunciato avanzamenti significativi nelle capacità di difesa dell’Alleanza, in particolare nella produzione di munizioni, che impattano direttamente sulla sicurezza in Europa.
Secondo il Segretario generale Mark Rutte, la NATO ha ridotto notevolmente il divario nella produzione di munizioni rispetto alla Russia.
Pur rimanendo una minaccia e continuando con le sue ambizioni militari, la Russia, grazie agli sforzi dell’Alleanza, ha visto un incremento importante nella produzione di armi e munizioni.
Attualmente, la NATO ha aperto nuovi impianti di produzione e sta modernizzando quelli esistenti, facendo registrare un aumento senza precedenti in questa area, livelli che non si vedevano da decenni.
Rutte ha sottolineato che la Russia non detiene più il vantaggio in questo settore, un risultato che rafforza la deterrenza e la capacità difensiva dell’alleanza.
Ha anche evidenziato che è fondamentale continuare a sviluppare altri settori chiave come i sistemi di difesa aerea avanzati e gli intercettori di droni economici, per garantire una sicurezza complessiva ai Paesi membri.
Nonostante la fine delle operazioni militari attive contro l’Ucraina, Rutte avverte che le minacce provenienti dalla Russia, e la cooperazione con Cina, Iran e Corea del Nord, rimangono attuali e serie.
La Russia continua a rappresentare un fattore destabilizzante nella regione e nel mondo.
La strategia della NATO di espandere la produzione militare e l’innovazione tecnologica mira a mantenere superiorità strategica contro i propri avversari.
Rutte ha anche affermato che la modernizzazione della tecnologia e delle infrastrutture militari sarà cruciale per l’interoperabilità e la preparazione futura, soprattutto nei settori avanzati.
L’espansione delle capacità produttive e tecnologiche viene considerata fondamentale per garantire la sicurezza dell’Europa e di tutta la comunità internazionale in un contesto geopolitico in continua evoluzione e con nuove sfide emergenti.
