• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Riforma del sistema giudiziario in Ucraina: necessità e sfide della modernizzazione

Chas Pravdy - 06 Novembre 2025 09:01

L’Ucraina sta portando avanti un’ampia riforma del sistema giudiziario con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e di adeguarsi agli standard europei più aggiornati.

Uno degli aspetti principali di questa riforma riguarda l’ottimizzazione della rete giudiziaria, storicamente molto estesa e poco efficiente a causa di confini amministrativi obsoleti e di un numero eccessivo di tribunali.

Dopo il completamento delle riforme amministrative nel 2020, che hanno profondamente modificato la struttura territoriale del paese, rimangono irrisolti i problemi relativi alla distribuzione delle risorse giudiziarie in conformità con la nuova mappa territoriale.

Questo tema assume ancora maggiore rilevanza considerando gli effetti della guerra e i danni subiti nelle regioni di frontiera, dove molti tribunali sono stati danneggiati o abbattuti, e il carico di lavoro dei giudici è aumentato esponenzialmente.

A maggio 2025, il governo ha approvato un nuovo Piano strategico per rafforzare lo stato di diritto, che prevede una graduale ottimizzazione delle strutture giudiziarie, partendo da progetti pilota.

L’idea principale consiste nel ridurre il numero di tribunali a circa 150-220 mediante consolidamenti e centralizzazioni, consentendo di migliorare l’organizzazione del personale e la rapidità delle procedure.

È altresì fondamentale considerare aspetti economici, logistici e demografici, affinché ogni cittadino possa accedere rapidamente alla giustizia, indipendentemente dalla posizione geografica.

Sono ipotizzabili due scenari: la creazione di sezioni giudiziarie remote nelle aree più isolate o una riduzione radicale del numero di tribunali, quasi alla metà o meno, per ottimizzare risorse e accelerare i processi.

Il successo di questa riforma dipenderà anche da una partecipazione trasparente di giudici, società civile e esperti, attraverso consultazioni pubbliche e monitoraggi costanti.

Seguendo le esperienze di paesi come Finlandia, Lituania o Svezia, l’Ucraina potrà adottare pratiche di digitalizzazione, di riorganizzazione del personale e di gestione sistemica, per costruire un sistema giudiziario più stabile, efficiente e affidabile, rafforzando la fiducia pubblica e affrontando con successo le sfide di oggi.

Fonte