Norvegia a rischio: gli autobus elettrici cinesi possono essere disattivati da remoto a causa di una grave vulnerabilità di sicurezza
In Norvegia si è sollevata grande preoccupazione dopo aver scoperto una vulnerabilità critica nei sistemi di sicurezza degli autobus elettrici prodotti in Cina da Yutong, utilizzati nel sistema di trasporti pubblici del paese.
Il principale operatore di trasporti, Ruter, ha confermato che i test interni hanno verificato la possibilità di accedere da remoto ai sistemi di controllo degli autobus, rendendoli tecnicamente disattivabili o fermi in qualsiasi momento.
Questa vulnerabilità rappresenta una minaccia senza precedenti alla stabilità del sistema di trasporto pubblico norvegese, poiché aggressori potrebbero prendere il controllo della flotta e causare interruzioni su larga scala.
Secondo Ruter, il produttore ha accesso digitale diretto a ogni autobus per aggiornamenti software e diagnostica, una situazione che, in caso di uso malevolo, potrebbe compromettere il funzionamento dei veicoli.
Nonostante Yutong affermi che i dati sono crittografati e conservati in Germania, le autorità norvegesi e danesi stanno riconsiderando i rischi informatici relativi alle loro flotte di veicoli.
In risposta, le autorità norvegesi stanno implementando misure di sicurezza come firewall e norme più rigorose per futuri acquisti, collaborando anche con il governo per sviluppare standard di sicurezza nazionali.
Questo episodio evidenzia i rischi nascosti dell’integrazione di tecnologie straniere in infrastrutture critiche senza un adeguato controllo, con possibili impatti sulla sicurezza nazionale e sulla stabilità sociale.
