Situazione attuale a Pokrovsk: gli sforzi coraggiosi dei difensori ucraini per mantenere la città sotto bombardamenti
Attualmente, nella regione di Pokrovsk, situata nella parte di Donetsk sotto controllo ucraino, i combattimenti intensi e l’elevato livello di pericolo continuano a rappresentare sfide significative per i difensori dell’Ucraina.
Gli ufficiali delle forze armate ucraine sottolineano che l’accesso alla città resta estremamente pericoloso a causa degli attacchi continui delle truppe russe lungo la strada vitale che collega Pokrovsk alle altre aree.
Questa via di comunicazione strategica è fondamentale, poiché Pokrovsk rappresenta uno dei principali snodi ferroviari e di trasporto della regione.
Le forze militari evidenziano il coraggio e la resilienza eccezionali dei loro colleghi, pronti a mettere a rischio la propria vita per mantenere la città operativa e assicurare la consegna di cibo, acqua, abiti caldi e caricatori, nonostante gli attacchi costanti e le operazioni di droni di ricognizione e attacco condotte dal nemico.
L’ufficiale ‘Gera’ della 25ª brigata aerotrasportata sottolinea che gli occupanti dispongono di un’infrastruttura di droni altamente sviluppata, che permette di effettuare sorveglianza continua e di lanciare attacchi mirati, complicando la difesa ucraina.
Nel frattempo, gli esperti avvertono che le forze ucraine potrebbero essere presto costrette a lasciare la strategica città di Mrynograd, mentre Pokrovsk resiste grazie al sacrificio e al coraggio dei suoi difensori.
La situazione rimane tesa, poiché l’attività dei droni nemici si intensifica, creando caos nella logistica e nelle linee di combattimento.
Presto si prevedono battaglie per Kostiantynivka, e gli analisti militari denunciano possibili provocazioni orchestrate dalla Russia in questa regione.
I comandanti militari sottolineano la necessità di rafforzare le posizioni vicino alla città per prevenire ulteriori minacce.
Con un’eventuale uscita dalla “grip” e la creazione di difese solide fuori della città, i difensori ucraini mirano a ridurre i rischi per la popolazione civile e a mantenere il controllo sui punti strategici chiave.
