• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

L’Iran accelera il programma missilistico nonostante le sanzioni dell’ONU: nuove prove di riattivazione militare

Chas Pravdy - 29 Ottobre 2025 23:37

Secondo recenti rapporti di intelligence, l’Iran ha intensificato il suo programma di sviluppo di missili balistici, nonostante la reintroduzione delle sanzioni ONU.

Dai fine settembre, sono state rilevate diverse forniture di perclorato di sodio dalla Cina, un componente essenziale per la produzione di combustibile solido impiegato nei missili balistici di media gittata iraniani.

Questo sviluppo indica la forte volontà di Teheran di ripristinare le proprie capacità strategiche missilistiche, precedentemente limitate da sanzioni internazionali.

Fonti di intelligence affermano che queste consegne fanno parte degli sforzi dell’Iran di rifornirsi di materiali critici necessari alla produzione di missili.

Sebbene il perclorato di sodio non sia direttamente soggetto a divieti sotto le sanzioni, ciò consente alla Cina di continuare le forniture senza violare le normative internazionali.

Le autorità diplomatiche sottolineano che Pechino si impegna a mantenere i controlli sull’esportazione di beni a duplice uso in conformità ai propri impegni internazionali.

Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno annunciato nuove sanzioni mirate a limitare l’accesso dell’Iran a tecnologie per la produzione di missili e veicoli militari, aumentando così le tensioni globali e sottolineando le difficoltà di attuare pienamente le misure di non proliferazione.

Fonte