• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Il maggiore Manko chiarisce la pubblicazione delle mappe: potrebbe aver compromesso la sicurezza ucraina?

Chas Pravdy - 28 Ottobre 2025 03:24

Il maggiore Valentyn Manko, responsabile dei reparti di assalto delle Forze armate ucraine, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale riguardo alla diffusione sui social media di immagini di mappe che hanno sollevato un ampio dibattito e preoccupazioni circa potenziali rischi per la sicurezza nazionale.

Ha spiegato che le mappe pubblicate non contengono informazioni classificate o riservate contrassegnate come “segretato” o “per uso ufficiale”, e quindi la loro divulgazione non rappresenta una minaccia per le forze armate ucraine.

Secondo Manko, si tratta di semplici screenshot di Google Maps sui quali ha aggiunto delle annotazioni personali per illustrare le posizioni e le condizioni sul fronte.

“È una mappa normale, adattata alle mie esigenze.

I russi cercano di ingannare Putin, ma io sono convinto che le nostre informazioni rimangano completamente sicure.

Entrano nei paesi, issano bandiere e vengono rapidamente sconfitti in 10-30 minuti”, ha dichiarato.

Alcuni militari e analisti hanno comunque espresso preoccupazione che queste informazioni possano essere utilizzate dalle forze russe per condurre operazioni militari.

Un’analisi OSINT condotta dal progetto “FarinaCyber” ha rivelato piccole differenze tra la mappa pubblicata da Manko e quella originale di Google Maps, soprattutto nell’area di Verbyovo-Berezovo al confine tra le regioni di Zaporizhzhia e Dnipropetrovsk, con discrepanze fino a nove chilometri.

Continuano gli sforzi per prevenire fughe di informazioni e identificare traditori all’interno delle strutture militari, tra cui l’arresto di un agente GRU russo presso il Servizio di comunicazioni speciali del Ministero della Difesa.

Nel frattempo, la Russia continua i suoi attacchi, con recenti attacchi missilistici contro un centro di addestramento militare ucraino che dimostrano la complessità della situazione e la necessità di rafforzare i controlli sulle informazioni durante la guerra.

Fonte