• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Giamaica di fronte a uno dei tempeste più devastanti della sua storia: l’uragano Melissa si avvicina con forza

Chas Pravdy - 28 Ottobre 2025 01:36

Secondo le ultime notizie delle agenzie meteorologiche internazionali, la regione caraibica sta affrontando uno dei fenomeni naturali più potenti e distruttivi mai registrati — l’uragano Melissa.

Le previsioni indicano che questa calamità naturale, classificata come uragano di categoria 5 nella scala Saffir-Simpson, potrebbe provocare danni estesi a Giamaica e ai paesi limitrofi.

Il Centro Nazionale degli Uragani degli Stati Uniti avverte che le velocità del vento potrebbero raggiungere i 282 km/h, con il rischio di distruggere numerosi edifici e infrastrutture.

Particolarmente vulnerabili saranno le zone montuose, dove la forza del vento potrebbe essere del 30% superiore rispetto ad altre aree.

Oltre ai venti fortissimi, Melissa potrebbe portare fino a 102 centimetri di pioggia, causando alluvioni e danni su larga scala.

Le autorità giamaicane hanno esortato i residenti delle zone basse e soggette a inondazioni a prepararsi per l’evacuazione, a causa dell’alto rischio di migrazioni forzate e pericoli alla vita.

Finora, almeno sei persone hanno perso la vita nella regione caraibica a causa degli effetti della tempesta, tra cui tre in Haiti.

Le autorità locali hanno aperto oltre 800 rifugi e stanno attivamente pulendo i sistemi di drenaggio, oltre a mobilitare macchinari pesanti per liberare le strade dai detriti.

Si prevede che l’uragano possa abbattere case, abbattere alberi e causare blackout prolungati, che potrebbero durare settimane o mesi.

Le comunità potrebbero affrontare gravi interruzioni nelle comunicazioni e nel funzionamento dell’infrastruttura.

Gli esperti avvertono che le perdite economiche potrebbero oscillare tra i 5 e i 16 miliardi di dollari, a seconda del percorso e della forza esatta della tempesta.

Questo uragano potrebbe rappresentare una delle più grandi catastrofi naturali degli ultimi anni nella regione, rendendo evidente l’aumento dei rischi legati ai mutamenti climatici e all’intensificazione degli eventi meteorologici estremi.

Fonte