Regno Unito firma un importante accordo da 10,7 miliardi di dollari con la Turchia per la fornitura di caccia Typhoon
Un accordo storico tra il Regno Unito e la Turchia si è tradotto in una delle più significative operazioni di difesa degli ultimi decenni.
Londra e Ankara hanno sottoscritto un contratto per la consegna di 20 caccia Eurofighter Typhoon, con un valore totale stimato di circa 8 miliardi di sterline, ovvero oltre 10,7 miliardi di dollari.
La firma è avvenuta durante la visita ufficiale del Premier Kira Starmer in Turchia, un segnale dell’elevata cooperazione tra i due paesi nel settore della difesa.
Fonti del governo britannico hanno confermato che l’accordo rappresenta la più grande di questo tipo negli ultimi 20 anni e detiene un’importanza strategica di rilievo per entrambe le nazioni.
La modernizzazione delle capacità militari turche, il rafforzamento della posizione della NATO nella regione e la salvaguardia di oltre 20 mila posti di lavoro nel settore della difesa britannico sono solo alcuni dei benefici attesi.
Il ministro della Difesa, Starmer, ha sottolineato come questa operazione rappresenti un passo avanti importante, poiché un accordo di questa portata costituisce una vittoria non solo per i lavoratori del settore, ma anche per la sicurezza globale, considerando che i moderni caccia contribuiranno notevolmente a potenziare le capacità difensive della Turchia.
L’Eurofighter Typhoon, sviluppato in collaborazione tra Regno Unito, Germania, Spagna e Italia, resta uno tra i più avanzati e versatili caccia al mondo.
Non si tratta della prima collaborazione militare tra Londra e Ankara; a luglio scorso, le due nazioni hanno siglato un accordo preliminare per la consegna di questi aerei, facilitato dalla recente decisione della Germania di revocare la propria opposizione alla vendita.
La Turchia considera Eurofighter come una soluzione temporanea in attesa di disporre del proprio caccia di quinta generazione, il KAAN, previsto per essere operativo non prima del 2028.
Recentemente, il supporto politico a questo progetto si è rafforzato quando il ministro degli Esteri tedesco, Johann Wadeful, ha espresso la volontà di espandere la cooperazione nel settore della difesa con Ankara, segnale di una crescente fiducia e di interessi condivisi in ambito di sicurezza regionale e internazionale.
