• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Analisi approfondita della disfatta dell’armata di Napoleone nel 1812: nuove scoperte scientifiche sulle cause della sua perdita

Chas Pravdy - 27 Ottobre 2025 16:48

Le recenti scoperte scientifiche e le tecnologie all’avanguardia stanno portando alla luce dettagli inediti sulla tragica sorte dell’armata di Napoleone nel 1812.

Attraverso l’analisi del DNA proveniente dai resti di soldati, i ricercatori cercano di identificare le reali cause delle gravissime perdite subite dalle truppe francesi durante il loro ritiro dalla Russia.

In quell’inverno rigido, quando le truppe multinazionali di Napoleone affrontarono freddo, fame e malattie, quasi la metà dei 600.000 soldati morì prima dell’arrivo della primavera.

Gli esperti ritengono che, grazie all’analisi genetica, si possano distinguere le infezioni specifiche come Salmonella enterica e i batteri responsabili della febbre ricorrente, che avranno probabilmente contribuito all’elevato bilancio di morti.

Questi risultati, ottenuti dall’esame di campioni di DNA di diversi decine di soldati, suggeriscono che molti di essi morirono non in battaglia, ma a causa di infezioni e usura estrema.

Tale ricerca aiuta a comprendere meglio le condizioni epidemiologiche di quel periodo e offre una nuova prospettiva sugli eventi storici.

Le fosse comuni trovate a Vilnius, che contengono oltre 3.000 corpi, attestano la portata della catastrofe.

Gli scienziati sottolineano la necessità di ampliare gli studi analizzando più campioni per ricostruire integralmente questa tragedia, nella quale stanchezza, freddo e malattie infettive sono stati probabilmente i principali fattori che hanno determinato la decisione fatale di soccombenza per le truppe napoleoniche sul suolo russo.

Fonte