La Francia testa il sistema difensivo avanzato della NATO per contrastare le bombe guidate russe in esercitazioni militari
La Francia ha completato una fase cruciale di prove di un avanzato sistema di difesa missilistica realizzato in collaborazione con la NATO, pensato per rispondere alle minacce moderne provenienti dalle bombe guidate russe.
Questa tecnologia innovativa combina sistemi radar complessi, intelligenza artificiale per analisi rapide dei bersagli e piattaforme di intercettazione droni automatizzate, capaci di neutralizzare obiettivi nemici.
Le prove, svoltesi in condizioni meteorologiche avverse presso un campo di prova dedicato, hanno confermato la capacità del sistema di identificare, tracciare e distruggere con successo i bersagli.
Esperti ucraini hanno partecipato attivamente alle esercitazioni, collaborando strettamente con innovatori francesi e tedeschi all’interno di un progetto internazionale.
Il Ministero della Difesa ucraino sottolinea l’importanza di questi sforzi comuni per rafforzare la sicurezza nazionale.
È importante notare che questo sistema deriva da una collaborazione internazionale e rappresenta un naturale sviluppo delle iniziative di difesa della NATO avviate nel marzo 2025, nell’ambito di un concorso di innovazione.
Oltre alla Francia e alla Germania, molte aziende innovative di altri paesi membri dell’alleanza sono coinvolte, tra cui Alta Ares (Francia) con algoritmi di intelligenza artificiale per il rilevamento, Tytan Technologies (Germania) con sistemi di intercettazione e ATREYD (Francia) con sciami di droni lanciati da container.
La partecipazione attiva degli esperti ucraini nei test garantisce che la tecnologia venga adattata ottimamente alle condizioni di combattimento moderne, anche in seguito agli ultimi attacchi missilistici nella regione di Poltava.
