• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Gli Stati Uniti rafforzano la presenza militare in America Latina inviando un gruppo di portaerei guidato da USS Gerald R. Ford

Chas Pravdy - 25 Ottobre 2025 05:29

Sotto la guida di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno intensificato in modo significativo la loro presenza militare nella regione dell’America Latina, inviando il più moderno e grande portaavioni al mondo, USS Gerald R.

Ford.

Questa mossa strategica fa parte degli sforzi ufficiali di Washington per combattere il traffico di droga e altre attività illegali, in un contesto di crescenti tensioni con il Venezuela e di sanzioni imposte contro le autorità colombiane.

Secondo fonti del Pentagono, il gruppo di portaerei è stato dispiegato nell’area di responsabilità del Comando Sud degli Stati Uniti, con l’obiettivo di rafforzare la sorveglianza e le capacità di interdizione per individuare e fermare operazioni illecite che minacciano la sicurezza e la prosperità degli Stati Uniti nell’emisfero occidentale.

Dall’inizio di settembre, le forze statunitensi hanno effettuato dieci attacchi contro navi sospettate di traffico di droga, con circa 40 vittime, tra cui cittadini venezuelani.

Questa escalation si verifica in un contesto di crescenti tensioni con il regime di Maduro, che Washington accusa di coprire narcotraficanti, e che ha raddoppiato le ricompense fino a 50 milioni di dollari per le informazioni utili alla loro cattura.

In risposta, Maduro ha avvertito che qualsiasi invasione statunitense sarebbe affrontata con uno sciopero generale e una marcia di milioni di uomini e donne armati di fucili in tutta la regione.

La situazione si è complicata ulteriormente poche ore prima dell’annuncio del dispiegamento della portaerei, quando l’amministrazione Trump ha imposto sanzioni personali contro il presidente colombiano Gustavo Petro, accusandolo di traffico di droga.

Trump ha anche annunciato di voler informare il Congresso statunitense sulle future operazioni contro i cartelli della droga, senza escludere azioni sul terreno.

La USS Gerald R.

Ford, entrata in servizio nel 2017, è una delle navi più avanzate al mondo, con una lunghezza superiore ai 330 metri e un equipaggio di circa 5.000 persone.

Il gruppo di portaerei di solito include altre navi come cacciatorpediniere, incrociatori e sottomarini, progettati per proteggere il portavoloni da minacce aeree, sottomarine e di superficie, e in grado di lanciare attacchi di precisione con missili da crociera.

Questo aumento militare riflette la strategia più ampia degli Stati Uniti di affrontare l’aumento della violenza legata al traffico di droga e l’instabilità politica nella regione, indicando un possibile spostamento verso interventi militari più aggressivi in America Latina.

Fonte