• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

La minaccia della guerra ibrida della Russia per la sicurezza energetica europea e le sue conseguenze

Chas Pravdy - 14 Ottobre 2025 12:45

Gli ultimi sviluppi nella guerra ibrida condotta dalla Russia contro i paesi europei stanno alimentando crescenti preoccupazioni tra governi ed esperti internazionali.

Questa strategia, che include cyberattacchi, violazioni dello spazio aereo, operazioni di sabotaggio e l’uso di droni, rappresenta rischi significativi per le infrastrutture energetiche del continente.

Gli incidenti recenti, come le incursioni di droni sopra la Danimarca e la Norvegia, evidenziano l’entità della minaccia, poiché questi attacchi potrebbero causare gravi malfunzionamenti tecnici e interruzioni di impianti energetici vitali.

Gli analisti avvertono che si tratta solo della punta dell’iceberg, dato che l’aumento delle azioni di sabotaggio, tra cui il disturbo dei sistemi di navigazione, gli attacchi informatici e l’espionaggio delle infrastrutture, mette in pericolo la sicurezza di tutta l’Europa.

Sebbene la Russia neghi ogni coinvolgimento, tracce di lanci di droni da parte di navi russe vicino alle coste europee rafforzano i sospetti sulla portata di queste operazioni ibride.

Anche se l’impatto diretto sul settore energetico non si è ancora concretizzato a livello massiccio, il rischio di interrompere la stagione invernale di riscaldamento rimane elevato, poisiché la fragile equilibrio tra domanda e offerta nei mesi freddi è già molto precario.

Danni a gasdotti come Balticconnector ed Estlink-2, insieme agli attacchi informatici, rendono i sistemi energetici europei sempre più vulnerabili ad azioni ostili e aggressive da parte della Russia.

La questione della preparazione dell’Europa a eventuali attacchi di vasta portata rimane aperta, poiché le infrastrutture energetiche moderne devono essere adeguatamente protette contro le minacce in evoluzione derivanti dalla guerra ibrida.

Nonostante gli sforzi per rafforzare le difese e diversificare le fonti di energia, la scala delle azioni ibride continua a crescere.

La minaccia richiede una cooperazione più stretta e investimenti significativi da parte di governi e aziende per garantire la sicurezza energetica durante il delicato inverno in arrivo.

Fonte