• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Crisi politica a Madagascar: le proteste si intensificano come sfida centrale per il governo

Chas Pravdy - 12 Ottobre 2025 16:20

A Madagascar si svolgono proteste di vasta portata da oltre due settimane, evolvendosi in una crisi politica complessa e fragile.

I rappresentanti ufficiali del paese hanno dichiarato che si sta tentando di prendere il potere illegalmente, con violenze e crescenti tensioni nella capitale.

Le manifestazioni sono iniziate a causa di problemi di scarsità di acqua ed elettricità, ma sono rapidamente diventate di natura politica, con i dimostranti che chiedono le dimissioni del presidente Rajoelina, lo scioglimento del Parlamento e nuove elezioni.

Al centro del conflitto si trova l’unità militare CAPSAT, ruolo chiave nel colpo di Stato del 2009.

Dopo che alcuni soldati si sono uniti ai dimostranti, le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza e hanno invitato al dialogo, anche se la situazione rimane tesa.

Fonti locali riferiscono di feriti durante le proteste e di un numero crescente di partecipanti.

Le misure di sicurezza sono state rafforzate in tutto il paese, nonostante le critiche della comunità internazionale.

Le forze militari e di polizia hanno espresso il loro appoggio alla leadership, mentre l’opposizione chiede un dialogo aperto e il ritorno alle norme democratiche.

La comunità internazionale sollecita moderazione e risoluzione pacifica della crisi tramite negoziati, per evitare conseguenze ulteriori per il paese e la regione.

Fonte