• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Premio Nobel per l’Economia: La chiave per una crescita sostenibile e il futuro dell’Ucraina

Chas Pravdy - 19 Ottobre 2025 13:35

L’annuncio dei vincitori del Premio Nobel per l’Economia suscita sempre grande interesse, soprattutto quando si concentra su innovazione, progresso tecnologico e crescita economica sostenibile.

Quest’anno, i premi sono stati assegnati a ricercatori i cui lavori aprono nuove prospettive per lo sviluppo del paese e dell’economia globale.

La giuria Nobel ha confermato che il futuro dell’economia dipende fortemente da una cultura della crescita, che non si limita al progresso tecnologico ma comprende anche trasformazioni sociali, culturali e istituzionali.

Uno dei principali premiati, Joel Mokyr, si concentra sull’importanza di trasformare l’atteggiamento sociale nei confronti della conoscenza e dell’innovazione.

Le sue ricerche affermano che il progresso tecnologico diventa motore dello sviluppo economico solo attraverso cambiamenti complessi, che combinano fattori culturali, istituzionali e sociali.

Questo approccio è particolarmente rilevante per l’Ucraina, dove l’introduzione di tecnologie moderne, associata allo sviluppo del capitale umano, alla fiducia e all’apertura, può sbloccare il potenziale economico del paese.

Un aspetto centrale della teoria di Mokyr consiste nell’essere in grado di fornire spiegazioni scientifiche sul motivo per cui le innovazioni sono processi sostenibili e auto-regolanti.

Inoltre, il suo lavoro analizza la resistenza ai cambiamenti tecnologici e le barriere culturali che spesso ostacolano un’ampia adozione in Ucraina.

Accanto alle idee di Mokyr, i modelli di crescita endogena elaborati da Aghion e Howitt sottolineano l’importanza della concorrenza, degli incentivi all’innovazione e delle politiche pubbliche adattive.

Per l’Ucraina, favorire condizioni che supportino la “distruzione creativa”, come proposto da Aghion, significa demolire strutture obsolete e stimolare nuovi percorsi innovativi.

Le tendenze a livello globale indicano che l’Ucraina dovrebbe ripensare le proprie strategie di sviluppo regionale, concentrandosi sul capitale umano e sugli ecosistemi innovativi.

I risultati del premio sottolineano che il futuro del paese non dipende solo dalle risorse naturali, ma anche dalla capacità di creare, investire nel sapere e promuovere innovazioni tecnologiche.

Questo percorso può portare l’Ucraina a liberarsi dalle strutture oligarchiche e a diventare un centro mondiale di innovazione, capace di offrire al mondo nuove idee e soluzioni.

Fonte