La Banca Europea per gli Investimenti assegna 300 milioni di euro all’Ucraina per rafforzare il settore energetico e sostenere la transizione verde

Chas Pravdy - 01 Ottobre 2025 18:28

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha siglato un accordo di grande importanza con la compagnia statale ucraina «Naftogaz», impegnandosi a fornire al paese un supporto finanziario a lungo termine di 300 milioni di euro.

Questa linea di credito rappresenta un intervento fondamentale per la stabilizzazione del sistema energetico ucraino in vista della prossima stagione di riscaldamento.

Secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico dell’Ucraina, i fondi saranno utilizzati principalmente per aumentare le riserve di gas naturale, elemento chiave per garantire un approvvigionamento continuo di riscaldamento alle famiglie e alle imprese durante i mesi invernali.

Inoltre, questo sostegno finanziario sottolinea l’impegno dell’Ucraina nel muoversi verso fonti di energia più sostenibili e rispettose dell’ambiente, favorendo la transizione ecologica e i processi di decarbonizzazione del settore energetico, obiettivi strategici di primaria importanza per il governo nazionale.

La firma dell’accordo si è svolta a Kyiv, alla presenza del Ministro dell’Economia Oleksii Sobolev e della Commissaria Europea per l’estensione, Mariya Gabriel, in visita ufficiale nella capitale ucraina.

All’interno di questa collaborazione, la Commissione Europea garantisce il prestito tramite una garanzia di bilancio, mentre la BEI fornisce assistenza tecnica aggiuntiva per facilitare il passaggio di «Naftogaz» verso fonti di energia rinnovabile.

Questo passo rappresenta un progresso decisivo per rafforzare l’indipendenza energetica dell’Ucraina e per raggiungere i propri obiettivi ambientali.

Ricordiamo che in precedenza il Ministero delle Finanze ucraino aveva annunciato di aver ricevuto dall’Unione Europea quattro miliardi di euro attraverso il meccanismo di «Supporto economico all’Ucraina», finanziati con fondi russi congelati, contribuendo così a rafforzare la stabilità finanziaria del paese in un contesto geopolitico complesso.

Fonte