La minaccia di una crisi del debito sempre più profonda: perché i livelli ufficiali e reali del debito pubblico in Ucraina differiscono e cosa ci aspetta nel 2025-2026

Chas Pravdy - 23 Settembre 2025 17:24

Nel contesto attuale dell’economia ucraina, il paese si confronta con una crescita significativa del debito pubblico, che supera le cifre ufficiali e suscita crescente preoccupazione tra economisti e responsabili politici.

Pur essendo regolarmente pubblicati dati ufficiali sulle obbligazioni debitorie, la realtà potrebbe essere molto più complessa.

Economisti di rilievo avvertono che gli effettivi livelli di debito sono decisamente più alti di quanto riportato ufficialmente, rischiando di compromettere gravemente il bilancio nazionale e la stabilità economica.

Durante il periodo di guerra, il rapporto debito/PIL è passato dal 48,9% alla fine del 2021 a oltre il 91% alla fine del 2024, raggiungendo il 92% ad agosto.

È fondamentale considerare che alcune obbligazioni di debito, come i prestiti dagli Stati Uniti di 3,9 miliardi di dollari e i prestiti ERA (Accelerazione delle Entrate Straordinarie), sono formalmente classificati come debiti, ma spesso non sono inclusi nel totale ufficiale.

Ciò crea un’illusione di un onere di debito inferiore e complica le previsioni economiche.

Il FMI, analizzando la sostenibilità del debito dell’Ucraina, prende in considerazione questi impegni aggiuntivi, il che spiega perché le sue proiezioni per la fine del 2025 e del 2026 prevedano livelli più elevati—oltre il 108% e il 110% del PIL rispettivamente.

Gli esperti avvertono che un ulteriore aumento del debito potrebbe portare a una redistribuzione del bilancio e a una riduzione del finanziamento per la difesa, i programmi sociali e la ricostruzione post-bellica.

Tutto ciò mette a rischio la stabilità finanziaria del paese e sottolinea la necessità di meccanismi di controllo più trasparenti per la gestione del debito pubblico.

Fonte