Russia e Cina siglano un accordo storico per la costruzione del gasdotto Potenza della Siberia 2: un nuovo capitolo nella cooperazione energetica

Chas Pravdy - 02 Settembre 2025 09:31

In un passo di grande rilievo per il rafforzamento della collaborazione a lungo termine tra Russia e Cina, la società russa Gazprom e la cinese CNPC hanno ufficialmente firmato un memorandum legalmente vincolante per avviare il progetto su larga scala relativo alla costruzione del gasdotto Potenza della Siberia 2.

Questo accordo prevede la fornitura di gas naturale dai giacimenti di Yamal alla Cina, con il transito che passerà attraverso la Mongolia, aprendo nuovi orizzonti per la sicurezza energetica e la cooperazione economica tra i due paesi.

Secondo Aleksei Miller, amministratore delegato di Gazprom, il volume di forniture di gas sarà di 50 miliardi di metri cubi all’anno, con una durata contrattuale di almeno 30 anni.

Inoltre, è stata raggiunta una intesa per aumentare la quantità di gas trasportato tramite il gasdotto da 38 a 44 miliardi di metri cubi all’anno, segno della volontà di consolidare ulteriormente i rapporti di partnership energetica.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, Miller ha dichiarato che le transazioni saranno equamente divise tra il 50% in rubli e il restante 50% in valute straniere.

La tariffa del gas per la Cina, secondo lui, sarà più favorevole rispetto all’Europa, grazie a un percorso presumibilmente più breve e a costi di trasporto inferiori.

Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento delle relazioni energetiche tra i due paesi, evidenziando il loro crescente desiderio di indipendenza e autosufficienza nel settore energetico globale.

Fonte