Aggiornamento sulle tariffe degli USA: un nuovo capitolo nelle sfide commerciali mondiali

Chas Pravdy - 07 Agosto 2025 10:56

Dopo lunghi negoziati e rinvii nei accordi commerciali internazionali, giovedì 7 agosto, il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente avviato un nuovo pacchetto di misure tariffarie applicate alle merci importate da numerosi paesi in tutto il mondo.

Queste modifiche sono il risultato delle politiche messe in atto dal presidente Donald Trump, che punta a rafforzare la posizione degli USA nel commercio globale utilizzando le tariffe come strumento strategico.

Secondo fonti ufficiali, le nuove tariffe variano tra il 10% e il 50% e dipendono dal paese e dagli accordi commerciali preesistenti.I principali partner commerciali, tra cui l’Unione Europea, il Giappone e la Corea del Sud, sono riusciti a negoziare accordi quadro che hanno permesso loro di ridurre le tariffe, portando i loro tassi di base a circa il 15%.

La Gran Bretagna, invece, ha negoziato una tariffa del 10%.

Tuttavia, i paesi più colpiti sono quelli con relazioni commerciali tese, come India, Brasile e Svizzera.

Quest’ultima, in particolare, non è riuscita a ottenere la riduzione della tariffa del 39% precedentemente applicata.

Nel frattempo, Trump ha annunciato ulteriori tariffe del 25% contro l’India in relazione alle importazioni di energia russa, aggravando ulteriormente le tensioni commerciali.La reazione dell’Unione Europea a questa situazione è stata mista.

Mentre alcuni funzionari hanno manifestato delusione e preoccupazione per l’imprevedibilità della politica commerciale statunitense, altri hanno riconosciuto che il compromesso raggiunto rappresentava la soluzione meno dannosa possibile, date le circostanze.In generale, l’introduzione di queste nuove tariffe costituisce una sfida in più per il commercio globale e rappresenta un mutamento significativo nella strategia commerciale degli Stati Uniti che potrebbe influenzare notevolmente le catene di approvvigionamento mondiali e la crescita economica.

Approfondimenti e analisi di esperti evidenziano le possibili conseguenze e le future prospettive di questa politica in un contesto internazionale complesso.

Fonte