Crisi della benzina in Russia: scarsità di approvvigionamento e aumento dei prezzi nonostante il divieto di esportazione

Chas Pravdy - 02 Agosto 2025 14:46

Nelle settimane di agosto e settembre 2024, la Russia sta affrontando un grave peggioramento delle condizioni di fornitura di carburanti, generando crescente preoccupazione tra gli esperti e i protagonisti del mercato.

Nonostante il divieto imposto dal governo di esportare benzina, i prezzi interni continuano a salire rapidamente, mentre le scorte si stanno esaurendo rapidamente e sono a livelli critici.

Le analisi indicano che la situazione potrebbe raggiungere un punto di crisi, con il rischio di scarsità locali simili a quelle verificatesi nel 2023 e nel 2021.L’analisi di mercato mostra che la domanda stagionale di benzina resta molto elevata, formando un ulteriore ostacolo alla stabilità degli approvvigionamenti.

L’interdizione all’export non è sufficiente a fermare l’aumento dei prezzi, poiché il volume di esportazione di benzina autostradale è troppo piccolo rispetto al consumo interno.

Per questo motivo, le autorità potrebbero essere costrette ad adottare misure aggiuntive, come l’aumento delle quote obbligatorie di vendita in borsa per le raffinerie, la restrizione degli aumenti dei prezzi e la revisione dei piani di manutenzione delle raffinerie danneggiate da attacchi di droni.Inoltre, Mosca potrebbe chiedere supporto alla Bielorussia per stabilizzare il mercato, vista la tensione geopolitica in corso.

Dal 2024, le statistiche ufficiali sulla produzione di carburante sono state secretate in seguito ai bombardamenti di droni sulle raffinerie russe.

Gli esperti stimano che i volumi di raffinazione siano scesi ai minimi degli ultimi 12 anni, con circa 270 milioni di tonnellate nel 2023.Nel complesso, il mercato della benzina in Russia si sta consolidando come un settore sempre più sotto pressione: l’aumento dei prezzi e la diminuzione delle scorte mettono a rischio la stabilità e richiedono interventi urgenti da parte degli organi di regolamentazione e del Governo.

Fonte