Metinvest potenzia gli investimenti ambientali: oltre 170 milioni di dollari nel 2024 per progetti ecologici

Il principale conglomerato industriale ucraino, Metinvest, continua a rafforzare il proprio impegno per la sostenibilità ambientale destinando risorse ingenti a progetti finalizzati alla riduzione dell’impatto sul clima e sull’ambiente.
Secondo gli ultimi rapporti, nel 2024 le spese complessive dedicati a iniziative ecologiche hanno superato i 170 milioni di dollari, con quasi 40 milioni investiti in progetti di capitale, modernizzazioni e l’adozione di tecnologie innovative mirate a ridurre le emissioni di sostanze nocive.
I costi operativi correnti hanno superato i 129 milioni di dollari, testimonianza di un approccio sistematico e pianificato in direzione di uno sviluppo sostenibile.
Le principali aree di investimento includono la diminuzione delle emissioni di gas serra, l’ottimizzazione del consumo energetico, il passaggio alle fonti di energia rinnovabile, la modernizzazione delle apparecchiature e il miglioramento dei processi di trattamento delle acque.
È importante sottolineare che la spesa ecologica cresce di anno in anno: nel 2024, questa è aumentata del 2% rispetto al 2023 e del 5% rispetto al 2022, segnalando l’impegno costante dell’azienda nel rispettare le normative europee, come MRV (monitoraggio, reporting e verifica), CBAM (meccanismo di adeguamento carbone alle frontiere), ESRS (standard di rendicontazione sulla sostenibilità) e ETS (sistema di scambio di emissioni).
Per ogni impresa che desidera fornire prodotti all’UE e integrarsi nel contesto comunitario, il rispetto di tali standard si traduce in investimenti significativi in progetti ecologici.
Le analisi di settore evidenziano come gli investimenti nel settore metallurgico possano generare una crescita economica fino a 4,5 volte superiore, sottolineando l’importanza di programmi ambientali per uno sviluppo sostenibile.
Metinvest afferma che tali iniziative permettono non solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di risparmiare risorse e ridurre i costi.
L’utilizzo di energie alternative, come i biocarburanti derivati dagli scarti di girasole, aiuta a ridurre le spese energetiche e le emissioni di CO₂.
Inoltre, sistemi di monitoraggio come MRV, CBAM e ETS forniscono strumenti fondamentali per analizzare l’efficienza dei processi produttivi e prendere decisioni gestionali informate.
L’azienda lavora per ottimizzare il consumo energetico presso i propri impianti e per una transizione graduale verso fonti di energia più sostenibili.
Ad esempio, presso i siti Nord e Centro viene effettuata una sostituzione parziale del gas naturale con biocarburanti come gli scarti di girasole, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂.
Metinvest implementa anche sistemi di gestione delle emissioni di CO₂, che consentono di controllare e migliorare i processi produttivi in linea con le normative europee.
I rappresentanti della società affermano che questi sistemi assicurano non solo la conformità alle normative comunitarie, ma anche notevoli risparmi sui costi grazie a una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse.
Da quando è iniziata l’invasione russa nel febbraio 2022, Metinvest ha investito oltre 28 miliardi di hryvnia, evidenziando il suo ruolo strategico nel processo di ricostruzione e sviluppo sostenibile del paese.