• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Svelata un mistero di 4000 anni: nuovi studi rivelano la storia delle tombe cinesi

Chas Pravdy - 05 Novembre 2025 05:51

Gli scienziati dell’Università di edilizia e architettura di Pechino hanno compiuto un passo innovativo nello studio della storia antica della Cina, scoprendo i pattern misteriosi nella scelta dei luoghi di sepoltura, risalenti a oltre quattro millenni fa e diffusi su tutto il vasto territorio cinese.

Questi antichi siti funerari, molti dei quali si sono conservati in ottimo stato fino ai giorni nostri, rappresentano testimonianze concrete delle trasformazioni politiche, economiche e sociali avvenute nel corso della lunga storia della civiltà cinese.

Analizzando la distribuzione di migliaia di tombe, i ricercatori hanno creato una mappa dettagliata che dimostra come la selezione dei luoghi di sepoltura fosse influenzata sia da caratteristiche geografiche che dallo sviluppo economico delle varie regioni.

Molte tombe conservate sono datate a periodi di stabilità e prosperità, come le dinastie Qin, Han, Yuan e Ming.

Al contrario, in epoche più turbolente, come durante i Cinque Dinastie, si sono trovate meno sepolture.

Gli studiosi prognosticano che in quei periodi di maggiore ricchezza e sicurezza, le risorse fossero più disponibili per le pratiche funebri e le credenze riguardanti l’aldilà.

Inoltre, i movimenti delle popolazioni legati alle frequenti guerre, iniziati già alla fine della dinastia Han orientale e proseguiti durante le dinastie del Nord e del Sud, hanno portato a uno spostamento verso sud, con il risultato di un’alta concentrazione di tombe in queste aree.

In particolare, le regioni di Chengdu e Chongqing e le pianure centrali sono ricche di resti e artefatti in ottimo stato di conservazione, grazie alle caratteristiche del paesaggio pianeggiante, ai terreni fertili e all’alta umidità, fattori che hanno facilitato la preservazione.

Questi ritrovamenti rappresentano un importante passo avanti nella comprensione dell’antica civiltà cinese e del suo patrimonio culturale, arricchendo la nostra conoscenza delle interazioni tra natura, società e cultura tramite i secoli.

Fonte