Il Giorno degli Infirmi e Miracolosi Kyros e Demian: Storia, Tradizioni e Divieti
Ogni anno, il 1° novembre, gli ortodossi in Ucraina celebrano una ricorrenza religiosa molto significativa: il Giorno degli Infirmi e Miracolosi Kyros e Demian.
Questa antica festa ha una storia ricca e profonde tradizioni tramandate di generazione in generazione.
I santi Kyros e Demian, nati nel III secolo in Arabia, erano noti medici che offrivano cure gratuite a tutti, specialmente ai più poveri.
Secondo le leggende popolari, erano chiamati in modo particolare “senza argento” perché rifiutavano di accettare pagamenti per le loro cure, ritenendo che la medicina dovesse essere accessibile a tutti.
Si dedicarono con passione alla cura dei malati, promuovendo la fede cristiana, l’amore per il prossimo e la fede in Dio.
Durante le persecutioni dei cristiani sotto l’imperatore Diocleziano, furono arrestati ed eseguiti su ordine del prefetto Lisio.
La leggenda narra che subirono torture atroci ma rimasero indenni — resistendo a fuoco, acqua, aria e perfino alla crocifissione.
Dopo la loro morte, si diffuse il racconto di miracoli avvenuti presso le loro tombe, che divennero luoghi di guarigione e speranza.
In loro onore fu costruita una chiesa, e in seguito, per ordine dell’imperatore Giustiniano I, fu eretta una cattedrale a Costantinopoli, destinata a diventare meta di pellegrinaggi di malati e devoti.
In Ucraina, questa giornata è caratterizzata dall’astenersi da lavori pesanti come pulire, cucire o lavare, ed è vietato usare oggetti appuntiti, prestare denaro, discutere o usare parole offensive.
Questi dettami hanno lo scopo di preservare la pace e l’armonia spirituale nelle famiglie e nelle comunità, confidando nella protezione dei santi contro il male e la malattia.
