• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Il giorno di San Demetrio: storia, tradizioni e usanze culturali in Ucraina

Chas Pravdy - 26 Ottobre 2025 00:37

Il 26 ottobre, gli ucraini appartenenti alla tradizione ortodossa orientale celebrano una festività religiosa di grande importanza — la ricorrenza di San Demetrio di Tessalonica, comunemente chiamato Giorno di Demetrio.

Questa giornata non rappresenta solo un momento di commemorazione del santo, ma possiede anche una profonda radice storica e culturale, alimentata da antiche tradizioni e credenze popolari.

Secondo il folklore, il Giorno di Demetrio segna la fine della stagione agricola, e San Demetrio è ritenuto il protettore della terra, che ‘chiude’ la terra fino alla primavera.

Le origini di questa festa risalgono a leggende antiche che raccontano la vita del santo, ufficiale romano noto per la sua fermezza nel cristianesimo durante le persecuzioni dell’imperatore Massimiano.

Secondo la leggenda, durante il suo ritorno da una campagna presso il Mar Nero, egli fu chiamato dall’imperatore e confessò pubblicamente la sua fede cristiana.

Ciò fece infuriare l’imperatore, che condannò Demetrio a morte; egli fu imprigionato e ucciso all’alba con lance.

I suoi resti furono raccolti dai cristiani e sepolti di nascosto, e nel corso dei secoli divennero oggetto di venerazione, con la costruzione di una chiesa sopra la sua tomba durante il governo di Costantino.

Le tradizioni e i divieti associati al Giorno di Demetrio sono profondamente radicati nella cultura ucraina.

Si evita di fare lavori pesanti come cucire, lavorare a maglia, ricamare o fare le pulizie, poiché si crede che tali attività possano portare malattie.

È inoltre sconsigliato lavarsi o fare il bagno, per non attirare le malattie.

Prendere in prestito o prestare denaro in questa giornata è considerato di cattiva sorte, potenzialmente portando difficoltà finanziarie.

Le celebrazioni rumorose o i matrimoni sono evitati per mantenere la pace e l’armonia spirituale.

Questi usi non sono soltanto una forma di conservazione culturale, ma anche una protezione spirituale, onorando la figura di San Demetrio e promuovendo il benessere della comunità.

Fonte