Giorno della Memoria di Nestor il Cronista: tradizioni, divieti e segni
Ogni anno, il 27 ottobre, gli ucraini celebrano una giornata di grande importanza culturale e storica — il Giorno della Memoria di San Nestor il Cronista.
Questa festività, originariamente celebrata il 9 novembre, è stata modificata nel 2023 in conformità alle nuove tradizioni religiose e popolari.
In questa giornata, sono in vigore particolari divieti e segni popolari, radicati profondamente nella cultura tradizionale ucraina.
Tra le principali indicazioni c’è quella di evitare litigi e insulti, di non desiderare il male agli altri e di dedicare il giorno alla preghiera e alla riflessione.
Si consiglia di non mangiare troppo, di limitare il cibo e di non fare promesse difficili da mantenere in seguito.
In passato, si evitava anche di ricevere fiori o regali da sconosciuti, perché si credeva che ciò potesse ridurre la loro reputazione o portare sfortuna alla casa.
Non si lavorava pesantemente né si consumava alcool, per mantenere la pace e la serenità in famiglia.
Si evitava di visitare gli altri per non portare la fortuna lontano dalla propria casa.
Tra i segni popolari associati a questa giornata si trovano: se al mattino si vede brina sugli alberi, ci si aspetta freddo; se la nebbia del mattino indica un disgelo imminente; un vento forte da una direzione preannuncia pioggia o neve prossime; e se cadono nevi su un terreno umido, preannunciano un’anticipata fioritura di bucaneve in primavera.
Se le oche nuotano a lungo sull’acqua, il freddo non arriverà presto.
Questi segni aiutavano le persone a prevedere il tempo e a prepararsi per questa giornata che ha un significato sia spirituale sia pratico.
