Memoria dell’argilla»: Festival di ceramica contemporanea nella Cattedrale di Sofia a Kyiv
Tra le mura storiche della Cattedrale di Sofia a Kyiv, uno dei simboli più rappresentativi del patrimonio culturale dell’Ucraina, quest’anno ha preso il via il festival annuale dedicato alla ceramica contemporanea, intitolato «QuestaArgilla 2025».
Il tema di quest’edizione, «Memoria dell’argilla», simboleggia non solo la conservazione delle tradizioni ucraine, ma anche la loro rigenerazione attraverso l’arte moderna.
L’esposizione presenta le opere di 25 artisti che combinano motivi popolari autentici con tecniche sperimentali all’avanguardia e materiali moderni.
Questo approccio creativo rivela nuove sfaccettature dell’argilla, come materiale capace di preservare il patrimonio culturale e allo stesso tempo di aprire la strada a nuove tendenze artistiche.
Particolare attenzione viene rivolta ai ceramisti ucraini che vivono all’estero, molti dei quali sono stati costretti a lasciare il paese a causa della guerra.
Le loro opere raccontano storie di perdita e nostalgia, ma anche affermano la forza e la resilienza dell’identità culturale ucraina, che continua a vivere e a evolversi anche a distanza.
Ricordiamo che in passato il Museo d’Arte Nazionale Ucraino ha dedicato una grande mostra al 150° anniversario del dipinto di Oleksandr Murashko, intitolata «Oleksandr Murashko.
Modulazioni di colore», con oltre 50 opere tra dipinti e grafiche, che sottolineano l’importanza del suo contributo nel panorama artistico ucraino.
