Diamante bifacciale di oltre 37 carati scoperto in Botswana: gli scienziati rivelano una pietra naturale rara tra le più grandi al mondo
Le ultime notizie dal mondo delle gemme segnalano una scoperta eccezionale nella miniera di Karowe in Botswana.
Geologi hanno individuato un diamante unico a due colori, del peso di 37,41 carati, che combina tonalità rare di rosa e incolore.
Secondo gli esperti dell’Istituto Gemologico statunitense, questa pietra preziosa si è formata in due fasi distinte, rendendola un fenomeno naturale sorprendente.
Inizialmente, il diamante era incolore, ma successivi movimenti tettonici e condizioni di alta pressione hanno provocato deformazioni, conferendogli la tinta rosa.
Le dimensioni del diamante sono di circa 24,3 x 16 x 14,5 millimetri, caratterizzandolo come uno dei più grandi di questo tipo al mondo.
Gli specialisti riconoscono che i diamanti bicolore sono estremamente rari e che la loro formazione rimane oggetto di discussione scientifica.
La scoperta rappresenta un avanzamento importante in geologia e gemmologia.
Le condizioni di formazione complesse e l’ambiente cristallino unico contribuiscono all’alto valore di questi diamanti.
Solo pochi sono stati individuati nel mondo, generalmente con peso inferiore ai due carati.
La recente scoperta in Botswana si distingue come uno dei più grandi.
Tra i ritrovamenti più notevoli di questa miniera ci sono il secondo diamante grezzo più grande al mondo, con 2.488 carati, noto come “Moscavite”, e il diamante rosa “Boytumelo”.
Inoltre, i ricercatori continuano a esplorare metodi innovativi per sintetizzare cristalli rari in laboratorio, come i diamanti esagonali, che potrebbero essere ancora più duri di quelli tradizionali cubici.
Questa scoperta dimostra quanto siano ricchi e diversificati le risorse naturali del Botswana e quanto ogni nuovo cristallo rappresenti un patrimonio di valore per la scienza e la gioielleria.
