Scoperta delle capacità di comprensione linguistica dei cani: un nuovo livello di comunicazione tra umani e animali
Nuove ricerche condotte all’Università Eötvös Loránd di Budapest hanno portato alla luce una scoperta straordinaria sulle capacità dei cani di imparare e comprendere parole e segnali linguistici umani.
Gli scienziati hanno affermato che questi animali possiedono un istinto unico che consente loro di associare parole e concetti simili, proprio come fanno i bambini durante lo sviluppo del linguaggio.
Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la percezione dell’intelligenza e delle capacità linguistiche dei cani.
Lo studio ha mostrato che, anche senza formazione specifica, i cani che giocano con i loro proprietari apprendono parole che indicano oggetti o azioni e le usano successivamente per trovare oggetti o eseguire comandi.
Ciò che è particolarmente interessante è che gli animali non memorizzano soltanto le parole, ma sono in grado di applicarle in contesti nuovi, dimostrando una comprensione più profonda del linguaggio.
Questo suggerisce che i cani sono in grado di svolgere processi cognitivi simili a quelli umani, aprendo nuove strade per migliorare i metodi di addestramento e di comprensione dell’intelligenza animale.
I ricercatori sottolineano che solo alcuni cani dotati sviluppano naturalmente queste competenze, ma ora si comprende come tali capacità possano emergere attraverso un’interazione prolungata con gli esseri umani.
Questi risultati sono di grande importanza per la comprensione delle capacità cognitive degli animali e per rafforzare il rapporto tra uomo e animale, come cani e gatti.In passato, gli scienziati avevano già suggerito che i gatti possono influenzare il cervello dei propri proprietari e svolgere un ruolo nei processi cognitivi, aprendo nuove prospettive nello studio delle relazioni tra uomo e animale.
