L’app «Diya» introduce notifiche mediche per migliorare la comunicazione con i pazienti
Nel quadro della continua trasformazione digitale dei servizi pubblici in Ucraina, l’applicazione mobile «Diya» sta compiendo ulteriori passi avanti nel suo sviluppo, con l’obiettivo di semplificare la vita degli utenti, specialmente di chi interagisce regolarmente con il sistema sanitario.
Questa app, ormai parte integrante della strategia di digitalizzazione ucraina, si arricchisce di una nuova funzionalità che mira a migliorare la comunicazione tra medici e pazienti: le notifiche mediche.
Grazie a questa innovazione, gli utenti riceveranno informazioni tempestive e pertinenti riguardanti trattamenti, prescrizioni elettroniche, cancellazioni da parte dei medici e nuove indicazioni mediche, tutto direttamente sul loro smartphone.Secondo le comunicazioni ufficiali degli sviluppatori, questa funzione consentirà di ricevere avvisi relativi alla creazione di piani terapeutici, prescrizioni elettroniche, annullamenti di ricette e creazione di indirizzi elettronici.
Per usufruire di queste notifiche, è sufficiente installare l’app «Diya» sul proprio dispositivo e autenticarsi.
Quando un medico crea una ricetta elettronica o un’indicazione, verrà inviato un messaggio di notifica push, permettendo all’utente di consultare rapidamente i dettagli e di reagire con tempestività.Tutte le notifiche mediche ricevute saranno archiviate nel menu «Messaggi — Notifiche» dell’app, offrendo un punto centralizzato per la gestione di tutte le comunicazioni sanitarie.
Se l’app non è installata, le notifiche continueranno ad arrivare tramite SMS o Viber, garantendo che le informazioni più importanti non vengano perse.Gli sviluppatori inoltre prevedono che in futuro l’elenco delle notifiche mediche si ampli, integrando nuove funzionalità che faciliteranno ulteriormente l’interazione tra pazienti e operatori sanitari.
Questo passo rappresenta un avanzamento importante verso la creazione di un sistema sanitario più moderno, efficiente e accessibile in Ucraina, migliorando la comunicazione, la gestione delle informazioni e rafforzando la fiducia nei servizi digitali dello Stato.
