Come proteggersi dalla difterite e dal tetano: consigli essenziali e informazioni sulla vaccinazione
Nell’attuale Ucraina, la prevenzione di malattie infettive gravi continua a rappresentare una priorità fondamentale per la salute pubblica, specialmente per quanto riguarda la difterite e il tetano.
Queste malattie pericolose, che in passato causavano epidemie di massa e decessi, sono oggi fortemente combattute grazie ai progressi nei programmi di vaccinazione.
In Ucraina, la vaccinazione contro la difterite e il tetano è obbligatoria e rientra nel Calendario Nazionale delle Vaccinazioni, mentre essa viene erogata gratuitamente a tutta la popolazione.
Gli esperti del Centro per la Salute Pubblica sottolineano l’importanza di vaccinarsi nei momenti corretti, poiché l’immunità si sviluppa già in tenera età e deve essere mantenuta attraverso richiami regolari.
Le prime vaccinazioni vengono somministrate a 2, 4 e 6 mesi di età mediante i vaccini DTaP o aDTaP, che proteggono rispettivamente da pertosse, difterite e tetano.
La successiva vaccinazione avviene a 6 anni con il vaccino ADP, che mira specificamente a proteggere contro difterite e tetano.
Successivamente, si raccomanda di fare richiami ogni dieci anni, a partire dall’adolescenza, utilizzando il vaccino ADP-M.
È importante ricordare che, se sono passati più di dieci anni dall’ultima immunizzazione o se non si è ancora effettuato nessun ciclo vaccinale, bisogna consultare un medico per elaborare un piano vaccinale personalizzato, che tenga conto degli intervalli minimi e delle proprie condizioni di salute.
Ciò garantisce una protezione duratura.
Per quanto riguarda l’accesso gratuito alle vaccinazioni, si evidenzia che questa rimane una delle prestazioni di base offerte dal sistema sanitario ucraino.
Per ricevere il vaccino, ci si può rivolgere al medico di famiglia, al pediatra, presso il centro sanitario più vicino o in una clinica privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale dell’Ucraina.
Gli specialisti mettono in guardia dal fatto che difterite e tetano sono tra le malattie infettive più pericolose, capaci di causare serie complicazioni e persino la morte.
Il tetano colpisce il sistema nervoso, provoca spasmi severi e problemi respiratori, potenzialmente fatali.
La difterite, invece, può portare a insufficienza cardiaca, danni renali, paralisi nervose, edema cerebrale e arresto respiratorio.
Per questo motivo, la vaccinazione tempestiva rappresenta la miglior protezione, soprattutto per i bambini.
Ricordiamo anche che la vaccinazione contro la tubercolosi nei bambini, fatta secondo i tempi raccomandati, garantisce una protezione efficace.
Questa pubblicazione si basa sulle più recenti ricerche scientifiche ed è fornita a scopo informativo generale.
Non sostituisce la consulenza di un medico.
In caso di sintomi o dubbi sulla salute, si consiglia di rivolgersi a un professionista sanitario.
