Perché i Neanderthal si sono estinti? Nuove scoperte sulla loro storia genetica
Gli scienziati hanno fatto un passo avanti nella comprensione delle cause dell’estinzione dei Neanderthal rivelando nuovi dettagli sul loro patrimonio genetico e sui possibili motivi del loro scomparso.
La ricerca indica che un’incompatibilità genetica critica tra Neanderthal e esseri umani moderni potrebbe aver giocato un ruolo chiave nel loro declino.
In particolare, varianti del gene PIEZO1, che influenza la funzione dei globuli rossi, potrebbero aver causato aborti spontanei nelle donne ibride e aver ridotto la capacità riproduttiva di questi antichi parenti.
Ricercatori dell’Università di Zurigo hanno scoperto che circa 45.000 anni fa, quando Neanderthal e Homo sapiens interagirono, scambiarono geni e potrebbero aver trasmesso rischi riproduttivi nascosti che, nel tempo, hanno diminuito la loro capacità di riproduzione con successo.
La variante di questo gene nei Neanderthal era adattata alle condizioni di freddo estremo e carestie, ma influenzava negativamente la capacità di trasportare ossigeno dell’emoglobina, aumentando il rischio di ipossia, ritardi nella crescita fetale o aborti spontanei.
Questa incompatibilità genetica ha contribuito alla loro graduale diminuzione, poiché molti discendenti ibride non sopravvissero e trasmisero meno DNA mitocondriale.
L’archeologa April Nowell ha commentato che queste scoperte aggiungono pezzi mancanti al puzzle dell’estinzione dei Neanderthal, in particolare la loro capacità limitata di trasferire ossigeno sufficiente durante la gravidanza.
Queste nuove prove non solo spiegano la loro scomparsa, ma aiutano anche a comprendere meglio le relazioni tra i nostri antichi antenati e i loro parenti più stretti nell’evoluzione umana.
