Scoperta rivoluzionaria: prolungamento della vita delle topi del 73% con un nuovo trattamento
La ricerca condotta dai scienziati dell’Università della California a Berkeley ha aperto una strada innovativa nella comprensione dei meccanismi dell’invecchiamento e nella ricerca di metodi per rallentarlo.
Utilizzando una terapia combinata che agisce simultaneamente su due importanti vie di invecchiamento, gli studiosi sono riusciti ad aumentare la ciclo di vita delle topi di un incredibile 73%.
È interessante notare che questo effetto è stato osservato esclusivamente nei maschi, suggerendo che i meccanismi di invecchiamento possano differire tra i sessi, anche se le cause di questa differenza rimangono ancora poco chiare.
La terapia ha combinato due approcci: il primo prevede l’uso dell’ossitocina, un ormone naturale coinvolto in comportamenti sociali, crescita muscolare e rigenerazione tissutale; il secondo utilizza un inibitore di Alk5, che influisce sul pathway del fattore di crescita trasformante beta (TGF-beta), il quale si attiva con l’età, danneggiando i tessuti e favorendo l’infiammazione cronica.
Secondo gli studiosi, questa combinazione ha aumentato la durata mediana di vita degli anziani maschi di topi del 14% e ha migliorato le loro performance fisiche, i livelli di proteine nel sangue e la memoria a breve termine, suggerendo un recupero parziale delle funzioni legate all’invecchiamento.
Tuttavia, lo stesso trattamento non ha prodotto effetti simili nelle topi giovani, il che richiede ulteriori ricerche per capire le ragioni di questa differenza.
Inoltre, le differenze di genere nelle risposte alla terapia rimangono un mistero, anche se nei femmine questa terapia ha ripristinato la fertilità.
Questi risultati suscitano domande stimolanti sulla possibilità di applicare tali approcci anche all’uomo, argomento che necessita ancora di approfondimenti.
Un’altra interessante area di studio riguarda le arvicole nude, le quali possono vivere fino a 37 anni—ben dieci volte più delle altre piccole roditori—accendendo così le speranze di scoprire i segreti della longevità umana.
