Come proteggersi dalle infezioni durante visite ai saloni di bellezza: consigli per manicure e pedicure sicure
Oggi, molte persone frequentano regolarmente i saloni di bellezza per ricevere servizi professionali di manicure e pedicure.
Questi trattamenti sono diventati parte della routine di coloro che desiderano mantenere un aspetto curato e unghie belle ed in ordine.
Tuttavia, parallelamente alla loro diffusione, è aumentato anche il rischio di contrarre malattie infettive, principalmente a causa di una sterilezza insufficiente degli strumenti utilizzati dagli estetisti.
Per tutelare la propria salute e ridurre le probabilità di infezione, è fondamentale seguire alcune regole semplici, ma molto efficaci.
Gli esperti del Centro di salute pubblica ucraino sottolineano che la prima regola è mantenere una corretta igiene delle mani.
Prima della procedura, bisogna lavare bene le mani con acqua e sapone, e assicurarsi che anche il professionista abbia eseguito questa operazione.
È importante che l’operatore lavori indossando guanti medici monouso, per prevenire la trasmissione di eventuali infezioni.
Inoltre, bisogna fare attenzione alla preparazione degli strumenti: gli attrezzi metallici devono essere accuratamente puliti, disinfettati con autoclave e conservati in condizioni che impediscano contaminazioni.
Lime, bastoncini di corteccia d’arancia, buffer e altri materiali difficili da disinfettare devono essere usati una sola volta e gettati subito dopo.
È altresì consigliabile chiedere al tecnico quali metodi di sterilizzazione vengono impiegati e rifiutare il servizio in caso di dubbi sulla sicurezza degli strumenti.
Se si hanno infezioni della pelle o ferite aperte a mani o piedi, è preferibile rimandare la visita.
Questo vale anche per infezioni fungine (micosi), dermatiti o riacutizzazioni di psoriasi.
Inoltre, evitare di radersi le gambe almeno 24 ore prima del pedicure, poiché piccole microferite invisibili potrebbero facilitare l’ingresso di batteri e virus.
È bene anche evitare di rimuovere le callosità, a meno che questa procedura non venga eseguita da un podologo o dermatologo qualificato, poiché un’errata rimozione può aumentare il rischio di infezioni.
Un altro avvertimento riguarda i pediluvi con i pesci Garra rufa (Fish Spa), che aumentano le possibilità di contagio poiché il disinfettamento di acqua e pesci è difficile e complesso.
Ricordate che le cuticole svolgono una funzione protettiva, creando una barriera che impedisce a batteri, funghi e virus di penetrare nell’unghia.
Rimuoverle o tagliarle può eliminare questa barriera naturale, aprendo la strada alle infezioni.
È quindi preferibile optare per una manicure e pedicure senza taglio delle cuticole.
Seguendo queste raccomandazioni di igiene e sicurezza, è possibile prendersi cura di sé evitando rischi per la salute.
Questi consigli si basano su studi scientifici recenti e sono da considerarsi linee guida generali.
In caso di sintomi di infezione o dubbi sulla propria condizione di salute, si consiglia di consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
