• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Stati Uniti e Cina riavviano i negoziati commerciali puntando a ridurre le tariffe e superare la crisi

Chas Pravdy - 18 Ottobre 2025 05:32
Stati Uniti e Cina riavviano i negoziati commerciali puntando a ridurre le tariffe e superare la crisi

Secondo recenti notizie provenienti da fonti internazionali, la prossima settimana potrebbe rappresentare un momento cruciale nello sviluppo delle relazioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali: Stati Uniti e Cina.

Secondo Bloomberg, è prevista una nuova tornata di negoziati con l’obiettivo principale di abbassare le tariffe e trovare un accordo che possa superare la crisi economica che minaccia di scatenare il caos sui mercati globali.

Il Segretario al Tesoro statunitense, Steven Mnuchin, e il vicepremier cinese, He Lifeng, avranno il compito di definire nuovi meccanismi per ridurre le tensioni e ripristinare i flussi commerciali.

Mnuchin ha annunciato che questa sera discuterà con He Lifeng i prossimi passi, e la prossima settimana, durante l’incontro in Malesia, pianificano di coordinare le questioni preliminari prima dei vertici presidenziali dei due paesi.

Questi sviluppi avvengono in un clima di ottimismo da parte del presidente americano Donald Trump, che vede nella possibilità di un accordo una strada verso la pace commerciale, evitando così una guerra commerciale su larga scala.

Trump ha anche sottolineato che le negoziazioni in corso rappresentano una tappa positiva per stabilizzare la situazione.

Inoltre, ha annunciato che il suo prossimo incontro con il presidente cinese, Xi Jinping, al vertice dell’ASEAN in Corea del Sud, sarà un’altra piattaforma di fondamentale importanza per approfondire il dialogo tra le parti.

La settimana scorsa, Trump ha dichiarato la sua intenzione di imporre tariffe del 100% sui beni cinesi a partire dal 1° novembre, considerandole una misura temporanea.

Tuttavia, in un’intervista a Fox Business, ha definito le alte tariffe “instabili”, sostenendo che potrebbero cambiare in qualsiasi momento.

Gli esperti segnalano che queste negoziazioni rappresentano l’ultima possibilità di evitare una crisi commerciale profonda, considerando le precedenti tornate e le conversazioni svolte in Europa e in Asia.

Va ricordato che gli Stati Uniti e la Cina sono in conflitto commerciale da diversi anni, una tensione che preoccupa i mercati mondiali.

Inoltre, l’amministrazione Trump ha proposto di vietare alle compagnie aeree cinesi di sorvolare la Russia durante i voli verso gli Stati Uniti, aggravando ulteriormente le tensioni nel settore dell’aviazione internazionale.

È previsto che la Cina rafforzi le sue riserve strategiche di oro e petrolio, preparandosi a eventuali escalation, con possibili ripercussioni significative sull’economia mondiale.

Fonte