• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Vittoria storica della nazionale marocchina: record mondiale nel calcio

Chas Pravdy - 15 Ottobre 2025 14:45
Vittoria storica della nazionale marocchina: record mondiale nel calcio

La squadra nazionale di calcio del Marocco ha raggiunto un traguardo senza precedenti nella storia del calcio africano e mondiale, stabilendo una serie di vittorie record che rimarranno impresse nei libri della storia dello sport.

In una partita decisiva di qualificazione per il Mondiale 2026, il Marocco ha sconfitto il Congo con il punteggio di 1-0, grazie a un gol determinante segnato dall’attaccante del Fenerbahçe, Youssef En-Nesyri.

Questa vittoria ha confermato il loro posto nel gruppo E, ma ha anche stabilito un nuovo record mondiale: il Marocco è diventato la prima squadra nella storia a vincere 16 partite consecutive in incontri ufficiali internazionali.

L’ultima sconfitta del team risale a marzo 2024, quando hanno pareggiato senza reti contro il Mauritania.

Questo risultato supera anche i record precedenti detenuti da giganti del calcio come Spagna e Germania, che avevano una serie di 15 vittorie di fila.

La nazionale marocchina è considerata una delle migliori squadre dell’Africa, come dimostrato dalla loro performance alla Coppa del Mondo 2022, dove si sono piazzati al quarto posto, sotto la guida del capitano Achraf Hakimi, difensore di spicco del PSG e vincitore della Champions League.

La Coppa del Mondo 2026 si terrà dagli Stati Uniti, in Canada e in Messico, dal 11 giugno al 19 luglio.

Per la prima volta nella storia, parteciperanno 48 squadre, rendendo il torneo più grande e spettacolare che mai.

In 39 giorni, si disputeranno un record di 104 partite, rafforzando ulteriormente il prestigio di questo evento globale.

Inoltre, stelle come Lionel Messi e Cristiano Ronaldo hanno segnato nuovi record a livello di nazionale, aumentando l’attesa per l’inizio del torneo.

Attualmente, 28 squadre nazionali hanno già conquistato il loro biglietto per questa prestigiosa competizione che rappresenta uno degli apici del calcio mondiale.

Fonte