• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Tim Cook annuncia un’espansione strategica degli investimenti di Apple in Cina nonostante le tensioni politiche globali

Chas Pravdy - 15 Ottobre 2025 15:05
Tim Cook annuncia un’espansione strategica degli investimenti di Apple in Cina nonostante le tensioni politiche globali

Il CEO del gigante tecnologico statunitense Apple, Tim Cook, ha fatto un annuncio inaspettato riguardo ai futuri investimenti dell’azienda in Cina, sottolineando l’impegno a continuare a sviluppare la presenza nel Paese nonostante l’intensificarsi delle tensioni politiche tra gli Stati Uniti e la Cina.

Durante un incontro con il ministro cinese dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione, Li Licheng, a Pechino, Cook ha confermato che Apple intende aumentare ulteriormente i propri investimenti nel mercato cinese, anche se l’ammontare preciso di questi nuovi investimenti rimane riservato, secondo quanto riferisce Reuters.

Questa decisione si inserisce nella strategia complessiva dell’azienda di mantenere posizioni forti in una regione fondamentale sia per la produzione sia per il consumo dei propri prodotti.

Contestualmente, tale scelta riflette gli sforzi delle aziende statunitensi di trovare un equilibrio tra due delle più grandi economie mondiali: da un lato, la crescente pressione a riportare la produzione negli Stati Uniti, e dall’altro, la necessità di preservare e rafforzare la propria presenza in Cina, dove si concentra una vasta parte della produzione.

Gli esperti sottolineano come, nonostante le restrizioni commerciali e le dispute diplomatiche, Apple abbia saputo mantenere stabilità e addirittura mostrare una crescita anche in Cina.

I dati di IDC indicano che nel terzo trimestre di quest’anno, le consegne di iPhone in Cina sono aumentate dello 0,6%, raggiungendo oltre 10,8 milioni di unità, rendendo Apple l’unico tra i tre principali marchi a registrare un incremento delle vendite.

Il successo è attribuibile in larga misura alla popolarità della nuova serie iPhone 17, che continua a rappresentare un simbolo tecnologico molto apprezzato nonostante il calo complessivo della domanda di smartphone nel Paese.

Inoltre, Apple sta continuando a investire in iniziative ecologiche e tecnologiche, tra cui la creazione di un fondo per l’energia pulita del valore di oltre 100 milioni di dollari, destinato a finanziare progetti ambientali in Cina.

Il ministro Li ha assicurato che la Cina continuerà a favorire un ambiente favorevole agli investimenti stranieri, puntando su partnership con aziende come Apple.

Questo segnale indica che, nonostante le tensioni politiche, il Paese rimane aperto alle grandi aziende tecnologiche.

Durante la sua visita, Cook ha anche visitato gli flagship store di Apple a Shangai, incontrato sviluppatori locali di videogiochi e designer, e annunciato il lancio di “Apple Air”, un nuovo dispositivo che sarà disponibile in Cina dopo aver ottenuto l’approvazione delle autorità di telecomunicazioni.

Mentre Apple rafforza la sua posizione in Cina, l’azienda sta anche diversificando progressivamente la propria produzione, trasferendo parte delle capacità in India per ridurre la dipendenza dalle fabbriche cinesi.

Questa strategia permette di mantenere un equilibrio strategico, considerando l’importanza cruciale della Cina quale hub di produzione e vendita.

Dal punto di vista diplomatico, l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Sè Fèn, ha sottolineato che la comunità imprenditoriale ha sempre avuto un ruolo stabilizzatore nelle relazioni tra i due Paesi, evidenziando che molte aziende americane scelgono consapevolmente la Cina come partner strategico, portando benefici a entrambe le economie.

Tutto questo avviene nel contesto dei piani di Cook di espandere significativamente gli investimenti nell’intelligenza artificiale, con la costruzione di nuovi data center e la possibilità di acquisire importanti attori di mercato, rappresentando un cambio di rotta rispetto alla tradizionale politica di investimento prudente di Apple.

Ciò testimonia la volontà dell’azienda di continuare a dominare nel settore delle tecnologie più avanzate, anche in un quadro globale sempre più instabile.

Fonte